Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
«Io penso che dopo il passaggio di un amore infelice, o dopo un colpo da levare il fiato, uno dovrebbe semplicemente alzarsi ed essere fiero delle sue cicatrici. La ferita diventa una medaglia al coraggio, il nostro modo di gridare al mondo che abbiamo imparato a resistere.»
😍 Avidamente divorato. 🥺 A fine lettura mi sono scoperta sorpresa e commossa. 📖 Già l’incipit è intenso e straziante. Da solo basta a lasciarti assaporare la densità di pensieri cui andrai incontro leggendolo. Mi ha catturata e mi ha trascinata senza sosta nella lettura, pagina dopo pagina. 🌞 "C'era il sole il giorno in cui Berta morì...e io mi domandavo dove trova il coraggio la gente per morire d'estate... tutta quella vita, quei colori, tutti quei bambini che corrono nei parchi e uno se ne va." 🏠🫖 La casa del tè è la storia di diverse solitudini, destinate a scontrarsi e intrecciarsi a casa Retrouvailles. Sono solo poco più che bambini, orfani, sfortunati, soli e sperduti, schiacciati dal peso di esperienze che neppure gli adulti dovrebbero sopportare. Costretti a crescere già spezzati. 🏠 In questa strana realtà affidataria la signora Michiko lascia loro liberi i di esplorare il dolore. Lo fa con dolcezza, guidandone con discrezione il percorso di maturazione intrapreso a loro stessa insaputa. 💔 È un viaggio in una Roma selvaggia, piena di violente contraddizioni e vigliaccheria. Una città che in sé raccoglie tutte le criticità del mondo, dove un super eroe, un Robin Hood, avrebbe un gran da fare per aiutare il prossimo e ristabilire un minimo di giustizia. Ma non ci sono supereroi. Solo tanti piccoli guerrieri che lottano per sopravvivere nel dolore. Il nostro protagonista ha la passione antica per la parola, magistralmente al servizio del pensiero. 🦸♂️ Questa è la sua arma, lo scanner attraverso il quale esamina la vita che gli si accavalla davanti. La sua, quella degli altri. 🫀Gabriel ha il dono dell’empatia e le parole lo aiutano a dare una forma ai pensieri, a renderli riconoscibili, reali, a collocarli nel mondo. Così lui aggiusta la sua anima e si avvicina agli altri spezzati come lui. È una storia ricca di colpi di scena, di pathos, di speranza. “Retrouwailles: gioia del ritrovarsi. Felicità che nasce dalla fine dell’assenza.”
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore