L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Mostre, musei, teatri, cinema, intrattenimento ma anche corsi e formazioni, eventi e festival, selezionati per te in tutta Italia.
La Società del Quartetto di Milano fondata nel 1863 da Arrigo Boito Tito Ricordi e altri protagonisti eccellenti della vita culturale milanese ha l'obiettivo di diffondere conoscenza e passione per la musica. In oltre 150 anni ha contribuito a scrivere la storia della musica in Italia con eventi eccezionali - la prima esecuzione italiana della Nona di Beethoven della Passione secondo Matteo di Bach del Pierrot Lunaire di Schonberg - e l'intero gotha della musica è passato sul palcoscenico della Sala Verdi. Nel 2014 il Sindaco di Milano ha conferito la Medaglia d'Oro di Benemerenza Civica alla Società del Quartetto quale
Biglietto ridotto: in biglietteria presentando CartaEffe oppure online con il codice FELTRINELLI20 (mostra CartaEffe all'ingresso)
Il teatro lirico di Milano, già teatro della Cannobiana, è uno storico teatro di Milano
Il nuovo teatro, detto “la Cannobiana”, viene inaugurato la sera del 21 agosto 1779, con uno spettacolo e musiche di Salieri. Come la Scala, anche il Lirico fu sapientemente progettato dal Piermarini, che diede vita ad un vero e proprio duplice sistema teatrale. Dal 1999 il teatro resta ufficialmente chiuso. Inizierà negli anni successivi ad essere in cantiere un nuovo progetto di restauro per riportarlo in vita….. oggi finalmente è pronto alla rinascita! Grazie a Stage Entertainment nel 2021 è stato dedicato a Giorgio Gaber.
Sale 2D tutti i giorni: biglietto ridotto a euro 6,30 anziché euro 9 dalle 19.00
10 sale
Le multisale sono state tutte ristrutturate/costruite seguendo il format proprietario “The Experience”, con poltrone ampie e comodissime di ultima generazione, audio e video di altissimo livello, servizio di ordine e consegna al proprio posto in sala di Food&Beverage, Notorious Cafè healty oriented, servizi per le famiglie, rassegne e tanto altro.
Biglietto ridotto con CartaEffe. Prevendite acquistabili su Vivaticket.it inserendo il codice FELTRINELLI . Obbligatorio mostrare CartaEffe all'ingresso.
Su Picasso è stato scritto tutto, si direbbe. Nessun altro artista ha suscitato altrettanti dibattiti, controversie, passioni. Ma quanti sanno quali ostacoli il giovane genio ha dovuto affrontare quando è arrivato diciottenne a Parigi nel 1900, senza parlare una parola di francese? Nel 1901 viene schedato per sbaglio come anarchico e sottoposto a sorveglianza speciale, ma proprio a Parigi si affermerà come leader dell’avanguardia. Nel 1940, con l’invasione nazista, Picasso fa domanda di naturalizzazione, ma viene rifiutata. Come ha fatto, in un secolo caratterizzato da grandi turbolenze politiche, in un mondo dilaniato da nazionalismi, a imporre le sue rivoluzioni estetiche? L’esposizione risponde a queste domande, con circa 100 opere, oltre a documenti, fotografie e video, offre una nuova e audace interpretazione dell’artista.
Biglietto di ingresso ridotto con CartaEffe
La Casa di The Human Safety Net è un luogo unico, nel cuore di Venezia. Aperta al pubblico per la prima volta in 500 anni, dopo un importante opera di restauro ad opera di David Chipperfield, è interamente attraversata da una spettacolare enfilade di 15 archi. Qui si trova la mostra interattiva A World of Potential che offre ai visitatori un'esperienza immersiva e interattiva per esplorare e connettersi con i propri punti di forza caratteriali, consentendo loro di vedere le migliori qualità anche nelle persone che li circondano. Una progressione di sorprendenti installazioni conduce i visitatori a scoprire il proprio potenziale in modo giocoso e stupefacente e a conoscere meglio le attività e i programmi di The Human Safety Net.
Speciale promo CartaEffe: biglietti a €15 anziché €25, acquistabili online con codice EFFEGD. All'ingresso in sala, il personale di sala del Teatro può riservarsi di richiedere l'esibizione della CartaEffe quale prova dell'acquisto a tariffa ridotta.
6 giovedì, dal 7 novembre 2024 al 10 aprile 2025, Sala Grande, ore 18.30
GIOELE DIX ci accompagna in un viaggio letterario alla scoperta di sei grandi autrici: Alice Munro, Lydia Flem, Kressmann Taylor, Oriana Fallaci, Almudena Grandes e Dorothy Parker.
Le prossime date: 12 dicembre, 23 gennaio, 13 febbraio, 13 marzo, 10 aprile.
Con CartaEffe il biglietto è ridotto. Per acquistare in convenzione è possibile contattare la biglietteria al numero 0236727550 oppure all’indirizzo biglietteria@teatrofilodrammatici.eu. La biglietteria è aperta in Piazza Paolo Ferrari 6 (angolo via Filodrammatici) il lunedì dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dal martedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Situato nel cuore di Milano, il Teatro Filodrammatici è un riferimento per la drammaturgia contemporanea e la produzione di spettacoli originali. Ispirandosi alla grande tradizione anglosassone del teatro di drammaturgia, con la scrittura di testi originali, la riscrittura di grandi classici e la produzione della miglior selezione di testi internazionali, il progetto artistico che caratterizza il Teatro Filodrammatici di Milano parte dal desiderio di osservare e raccontare la contemporaneità da prospettive inconsuete. Per la scelta dei temi, riferimenti principali sono la cronaca e la politica attuale, fungendo da spunti per la creazione di drammaturgie inaspettate e storie originali.
Con CartaEffe biglietto ridotto del 20% scrivendo a biglietteria@orbitaspellbound.com o presentando la Carta a botteghino la sera di spettacolo.
Orbita|Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza di Roma, da gennaio a maggio 2025 presenta In Levare - La Stagione Danza 2025, l’unica della Capitale interamente dedicata alla danza contemporanea. La programmazione si articolerà dal 10 Gennaio al 20 Maggio in un percorso fatto di 17 appuntamenti con compagnie e artisti italiani e internazionali, grandi nomi e giovani emergenti, tra Teatro Palladium, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Spazio Rossellini, per disegnare nell'aria spessa una geografia di corpi, discorsi e coreografie che lascia una traccia di splendore per guardare a domani.
Contatti: biglietteria@orbitaspellbound.com / +39 329 550 8072 (lun - ven 11/16)
Biglietto ridotto per tutti i possessori CartaEffe Feltrinelli, acquistabile in cassa o prevendita online al sito indicato
Dal 2003 Progetto Zoran racconta il contemporaneo attraverso il linguaggio teatrale in luoghi non convenzionali. SGUARDI Storie non ordinarie è la programmazione di teatro contemporaneo realizzata a Pianezza TO in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, da novembre 2024 a giugno 2025. Una programmazione di 10 spettacoli di teatro, danza contemporanea e nuovi linguaggi che vedrà alternarsi sulla scena artisti di fama nazionale e internazionale che focalizzano la propria ricerca sulla drammaturgia, sul lavoro dell'attore, sul corpo e sulla relazione con il pubblico.
Biglietto d'ingresso ridotto a 12€ anziché a 14€ per tutta la durata della mostra. Presenta CartaEffe presso la biglietteria della mostra per ottenere il vantaggio. Se acquisti il biglietto online porta con te CartaEffe da presentare al personale della mostra in fase di validazione del biglietto.
A un anno esatto dalla scomparsa dell’artista, gli Arsenali Repubblicani di Pisa si preparano ad accogliere una straordinaria retrospettiva dedicata ad uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. La mostra, curata da Biba Giacchetti e organizzata da ARTIKA in collaborazione con Orion57 e il Comune di Pisa, sarà aperta al pubblico dal 26 dicembre 2024 al 4 maggio 2025. La rassegna celebra il genio fotografico di Elliott Erwitt attraverso ottanta scatti iconici che catturano la storia, il costume e l’ironia del Novecento. Le immagini in esposizione offrono uno spaccato unico della sua lunga carriera, rivelando lo sguardo surreale, romantico e spesso giocoso che ha reso inconfondibile il suo stile.
Il Brancaccio è tradizionalmente considerato "Il Teatro di Roma": qui infatti si sono esibiti grandi attori come Totò Aldo Fabrizi Anna Magnani e Gigi Proietti oltre a musicisti di ogni genere da Giuseppe Di Stefano ai Beatles da Fabrizio De Andrè a Jimi Hendrix Louis Armstrong e Adriano Celentano. Un Teatro unico a Roma. La storica sala di oltre 1300 posti è stata ampliata con la costruzione di una seconda balconata che ha aumentato la capienza a circa 1700 posti con il suo elegante foyer dotato di un doppio bar si presta perfettamente a ogni tipo di evento e manifestazione. Il suo ampio e attrezzato palcoscenico dotato di buca per l'orchestra consente la realizzazione di qualsiasi tipo di allestimento. Inoltre il Teatro dispone di uno spazio polifunzionale contiguo alla stessa struttura adatto sia per performance teatrali sia quale sala prove e sede ideale di presentazioni manifestazioni e rassegne.
Con CartaEffe biglietto ridotto. Prezzi: Adulti €10 anziché €14.50 (giorni infrasettimanali), Adulti €12 anziché €16.50 (weekend e festivi), Ridotto bambini/ragazzi dai 6 ai 12 anni €7/8. Acquistabile soltanto presso la biglietteria della mostra mostrando CartaEffe
La mostra immersiva presenta oltre 30 lavori dell'artista, tra cui spiccano "Ozone Angel", "Steve Jobs", "Napoleon" e "Waiting In Vain", affiancati da creazioni e murales realizzati da giovani artisti anonimi provenienti da tutta Europa che raccontano il mondo del misterioso artista britannico. Accanto alle opere iconiche che hanno reso Banksy un punto di riferimento globale, la mostra include una sezione video speciale che svela la storia e il messaggio sociale dietro i celebri murales disseminati per le strade del mondo. L'obiettivo di Banksy è quello di far emergere, attraverso le opere esposte e la sua arte, le problematiche che affliggono la società moderna e di sensibilizzare il pubblico sui temi del consumismo, della guerra e del potere, utilizzando immagini metaforiche, divertenti, provocatorie e di immediato impatto visivo. L'Arena Flegrea si trasformerà in un luogo magico in grado di toccare il cuore, la mente e l'anima di ogni visitatore.
Orari di apertura: da mercoledì a domenica, ore 10.00-19.00 (ultimo ingresso h.18.00). Aperture straordinarie: 06/01, 21/04 e 22/04/2025. Giorni infrasettimanali festivi: 1/11/2024, 06/01, 21/04, 25/04, 1/05/2025.
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore