I vantaggi riservati a CartaEffe dai nostri partner
Mostre, musei, teatri, cinema, intrattenimento ma anche corsi e formazioni, eventi e festival, selezionati per te in tutta Italia.
Cerca le convenzioni vicino a te
Le nostre convenzioni in tutta Italia e online
Milano, dall'1 al 6 dicembre - Noir in Festival
Biglietto d’ingresso a €6,50 (anziché €8,50) al cinema Arlecchino e priorità d’accesso nei luoghi del festival fino a 15 minuti dall'inizio degli eventi.
Alla sua 35° edizione, il Noir in Festival torna a Milano con la sua grande varietà di proposte: da anteprime di film nazionali e internazionali di genere, a masterclass e appuntamenti con i protagonisti del cinema; dal Premio Raymond Chandler Award per l’eccellenza del mystery internazionale che quest’anno sarà assegnato a Mick Herron, autore della serie Slow Horses, agli incontri con gli autori delle novità letterarie a tema noir della stagione; dal Premio Giorgio Scerbanenco per il miglior romanzo italiano dell’anno al Premio Caligari per il miglior film italiano di genere dell’anno. Ancora, rassegne e retrospettive e approfondimenti sulle forme fumetto e podcast.
Palazzo Grassi e Punta della Dogana - Tatiana Trouvé e Thomas Schütte
Promo 2x1 il 15 e 16 novembre.
Con CartaEffe hai sempre diritto al biglietto ridotto a €15.
Due grandi mostre monografiche dedicate a due protagonisti indiscussi dell’arte contemporanea che trasformano Palazzo Grassi e Punta della Dogana con installazioni, sculture monumentali e disegni poetici, da visitare con un unico biglietto e da approfondire con un ricco programma di eventi gratuiti tra talk, proiezioni e laboratori.
Donizetti Opera 2025, dal 14 al 30 novembre - Teatro Donizetti
Mostrando la CartaEffe alla biglietteria del Teatro Donizetti e del Teatro Sociale di Bergamo, hai diritto al 20% di sconto per due biglietti per ognuno degli spettacoli sotto elencati
Quattro titoli in tre nuovi allestimenti compongono il cuore del cartellone. Il festival dedicato al compositore bergamasco inaugura al Teatro Donizetti con Caterina Cornaro (14, 22, 30 novembre) diretta da Riccardo Frizza con la regia di Francesco Micheli. Segue al Teatro Sociale il dittico Il campanello e Deux hommes et une femme (15, 23, 28 novembre) con la regia di Stefania Bonfadelli e sul podio Enrico Pagano. Completa al Donizetti Il furioso nell’isola di S. Domingo (16, 21, 29 novembre) con la direzione di Alessandro Palumbo e la regia di Manuel Renga.
Dal 20 al 23 novembre, Teatro Massimo - Jazz In Sardegna
Biglietto scontato da €30 a €20 per i posti in platea e €15 per i posti in loggia. Segui le istruzioni di acquisto qui sotto.
Il Festival è una vera istituzione del panorama jazzistico europeo. Nel corso degli anni ha portato a Cagliari i più grandi nomi della scena mondiale e continua a essere un punto di riferimento per qualità artistica, originalità e apertura alle nuove tendenze. L’edizione 2025 riunisce tre vincitori di Grammy Awards – Bilal, Endea Owens e Gary Bartz Ntu Troop – accanto a maestri come Billy Harper, Jazzmeia Horn, Rita Marcotulli e molti altri protagonisti del jazz contemporaneo.
Per acquistare, vai al link https://www.boxol.it/next/it/BoxofficeSardegna/events/595713, scegli la data e seleziona il posto dalla mappa. Nella sezione “riduzioni disponibili” scegli Ridotto COUPON e inserisci il codice promo FELTRJAZZ.
Biella, fino al 6 aprile 2026 - Andy Warhol. Pop Art & Textiles
Biglietto ridotto mostrando CartaEffe in biglietteria
Biella ospita Andy Warhol. Pop Art & Textiles: oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche, disegni e abiti. Una mostra inedita che rivela il Warhol designer e racconta l’origine del tessile pop, tra Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, in dialogo con la tradizione industriale della Città Creativa UNESCO.
Dal 4 ottobre al 28 dicembre - I Concerti nel Parco, Autunno 2025
Con CartaEffe sconto del 25% sul prezzo del biglietto intero. Possibilità di prenotazione tramite tel. o whatsapp al 339.8041777 o invio email a info@iconcertinelparco.it, con successiva esibizione di CartaEffe al momento dell’acquisto.
Dal 4 ottobre al 28 dicembre I Concerti nel Parco, Autunno 2025, che si svolgeranno in Roma all’Accademia di Francia Villa Medici ed al BioParco in Sala Lecci ed in alcune splendide dimore storiche della Provincia di Roma e Regione Lazio, quali Galleria del Pannini a Villa Grazioli, Palazzo Ducale Rocca Colonna, Palazzo Annibaldeschi, e Palazzo Chiarizia a L’Aquila. Alla rassegna, articolata in concerti cameristici a tema e produzioni cross over, parteciperanno i solisti Marco Fiorini, Sebastian Zagame, Elena Matteucci, Sarah Claudia Mueller, gli Ensemble Amorosa Compagnia, Bottega Sonora, Collegium Pro Musica, Trio David e molti altri.
MEET Digital Culture Center, fino al 25 gennaio 2026 - Other Intelligences
Biglietto ridotto a €8 con CartaEffe
Cosa accomuna il micelio sotterraneo di un bosco e un sistema di machine learning? Entrambi risolvono problemi attraverso reti distribuite, senza gerarchia centrale. Entrambi rappresentano forme di intelligenza sofisticate, benché radicalmente diverse da quella umana.
Other Intelligences esplora cognizioni non-umane e non algoritmiche attraverso il lavoro di artisti internazionali che utilizzano tecnologie digitali per rendere evidenti i protocolli percettivi di organismi vegetali e animali. La mostra studia modalità di relazione: come dialogare con entità che percepiscono il tempo in modo difforme, elaborano attraverso il corpo anziché un cervello centralizzato, pensano in forma collettiva?
L'indagine artistica diventa strumento conoscitivo. Gli artisti traducono dati biologici in esperienze immersive, costruiscono interfacce tra sistemi percettivi incompatibili, materializzano l'intelligenza distribuita dei funghi o la cognizione sociale degli insetti. Il risultato non è un laboratorio di relazioni possibili tra biologia, tecnologia e immaginazione.
Stagione 2025/2026 - Santibriganti Teatro
Biglietto ridotto a €13 per gli spettacoli serali e a €5 per gli spettacoli dedicati ai ragazzi della domenica pomeriggio.
Il teatro è civiltà e la civiltà vuole la pace. Santibriganti Teatro ci crede e propone un progetto di stagione suddiviso in tre teatri per stabilire un dialogo proficuo tra palcoscenico e platea, concretizzando e rappresentando la pace, ragionando su temi che corrispondano a tutte e tutti, aprendosi alle diversità.
Il titolo della stagione 2025/2026 da ottobre a maggio nei teatri di Caraglio, Busca, Dronero è Soffia nel vento, in omaggio a Bob Dylan e a un desiderio se pur utopico di pace soffiando nel vento, sapendo benissimo che potrebbe non servire a nulla, ma facendolo lo stesso e continuando a crederci.
Centro di ricerca - Jonian Dolphin Conservation
Visita autonoma al centro di ricerca con QR code e sconto €5 sulla visita guidata. Necessario prenotare al numero 099 4706269. Visite lun-ven, 9–15.
A Ketos, il cuore pulsante della Jonian Dolphin Conservation, ti aspetta un viaggio immersivo nel mondo marino. Esplora autonomamente il piano terra di questo palazzo settecentesco a Taranto vecchia usando i QR code per scoprire affascinanti segreti su mare e cetacei. Percorsi dinamici, pannelli didattici e realtà virtuale. La Jonian Dolphin Conservation (nata nel 2009) si dedica alla protezione dei cetacei e alla salvaguardia del Mar Ionio attraverso ricerca scientifica e azione diretta. Organizza percorsi educativi sull'economia blu e coinvolge i cittadini nella ricerca tramite il centro Ketos e il programma Ricercatori per un giorno. Il contributo di soci e volontari permette ai ricercatori e al team JDC di trascorrere oltre 200 giorni all'anno in mare, supportando anche il progetto internazionale San Paolo Dolphin Refuge, il secondo rifugio al mondo per il recupero di cetacei.
Dall'11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 - 18ª Quadriennale d'arte
Biglietto ridotto per i possessori CartaEffe, presentando la carta in biglietteria.
La mostra è promossa da Fondazione La Quadriennale di Roma, in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ed è organizzata in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo.
Torna a Palazzo Esposizioni Roma la principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea: la Quadriennale d’arte.
La 18a edizione si intitolerà Fantastica, in omaggio alla capacità dell’arte di dischiudere nuovi orizzonti, e proporrà un racconto della scena artistica italiana post Duemila scandito in cinque capitoli, esito dei punti di vista offerti dai cinque curatori: Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone.
Palazzo Esposizioni Roma, fino al 18 gennaio 2026 - Restituzioni
Biglietto ridotto per i possessori CartaEffe, presentando la carta in biglietteria.
Restituzioni 2025 espone le opere restaurate nell’ambito della XX edizione di Restituzioni, programma triennale di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo conduce da oltre trentasei anni in collaborazione con il Ministero della Cultura. La XX edizione di Restituzioni coinvolge tutto il territorio nazionale e copre un arco cronologico di 35 secoli, spaziando dall’antichità al contemporaneo e fornisce così un ampio panorama del patrimonio artistico italiano. L’esposizione presenta il risultato dei restauri di 117 opere provenienti da tutta Italia, selezionati da Intesa Sanpaolo insieme a 51 enti di tutela (Soprintendenze, Direzioni Regionali Musei Nazionali e Musei autonomi) e appartenenti a 67 enti proprietari, tra musei pubblici e diocesani, chiese e luoghi di culto, siti archeologici.
La Fabbrica dell'Attore - Villa del Principe
Con CartaEffe biglietto ridotto per museo e giardino nella fascia oraria 10:00–12:00.
Villa del Principe è la più vasta e sontuosa dimora nobiliare della città di Genova. I lavori di costruzione del complesso iniziarono negli anni venti del Cinquecento, per volere di Andrea Doria, valente ammiraglio e uomo d’armi leggendario. Il Palazzo è qualificato da un uno dei cicli pittorici rinascimentali più importanti del nord Italia, realizzato da Perin del Vaga, eclettico allievo di Raffaello. Insieme alla consorte Peretta Usodimare, il Doria diede vita nella Villa ad una corte rinascimentale di cui fecero parte artisti di prim’ordine, tra cui Girolamo da Treviso, il Beccafumi, il Pordenone e Silvio Cosini. Il Palazzo ospitò l’Imperatore Carlo V nel 1533, il quale, accolto a Genova con tutti gli onori, soggiornò per l’occasione nella dimora del suo ammiraglio. Andrea Doria dotò la sua villa di giardini splendidi, a sud affacciati sul mare, e a nord articolati in una serie di terrazze che risalivano la ripida collina di Granarolo. Il complesso monumentale fu ampliato ed arricchito di nuove opere d’arte dall’erede di Andrea, Giovanni Andrea I, ed ospitò per quasi cinque secoli generazioni successive del casato Doria Pamphilj, le quali raccolsero all’interno delle splendide sale cinquecentesche dipinti, arazzi e preziosi arredi.