I vantaggi riservati a CartaEffe dai nostri partner

Mostre, musei, teatri, cinema, intrattenimento ma anche corsi e formazioni, eventi e festival, selezionati per te in tutta Italia.

Cerca le convenzioni vicino a te

Le nostre convenzioni in tutta Italia e online

Nome
Teatro

Anteprima riservata - Erano tutti miei figli, Teatro Puccini

Anteprima riservata ai clienti CartaEffe

Il 20 e 21 ottobre biglietti a soli €9,50.

Con CartaEffe, biglietto ridotto a €14,50 per le repliche dal 22 ottobre al 2 novembre.

Segui le istruzioni di prenotazione indicate qui sotto.

Lo spettacolo ci porta nel cuore della vita della famiglia Keller. Siamo sulla soglia della loro ricca casa borghese, un luogo tra l’interno e l’esterno che lascia intuire l’intimità delle stanze, ma tiene celati i segreti. Perché in questa famiglia molto è stato nascosto. «Uno dei motivi del successo di quest’opera - racconta il regista - credo sia nello scontro emozionante, violento tra genitori e figli. Ma anche nel dilemma affettivo e morale che li lacera, che anticipa la rivolta giovanile della generazione successiva e il suo rifiuto di perpetuare il sistema».

L’acquisto dell'anteprima riservata può essere effettuato al link https://promozioni.elfo.org/selection/event/date?productId=10228631118134&advantageId=10228646880396 oppure contattando la biglietteria allo 0200660606 ed effettuando il pagamento con carta di credito al telefono.

Nome
Mostre

Palazzo Grassi e Punta della Dogana - Tatiana Trouvé e Thomas Schütte

Nel weekend del 25 e 26 ottobre, per ogni biglietto acquistato ricevi un biglietto omaggio.

Ricorda che con CartaEffe hai sempre diritto al biglietto ridotto a €15.

Due grandi mostre monografiche dedicate a due protagonisti indiscussi dell’arte contemporanea che trasformano Palazzo Grassi e Punta della Dogana con installazioni, sculture monumentali e disegni poetici, da visitare con un unico biglietto e da approfondire con un ricco programma di eventi gratuiti tra talk, proiezioni e laboratori.

Nome
Teatro

Teatro Bellini, fino al 16 novembre - I Poeti Selvaggi di Roberto Bolaño

Biglietto ridotto a €18 acquistabile presso la biglietteria del teatro, mostrando CartaEffe. Offerta valida dal giovedì alla domenica.

I poeti selvaggi di Roberto Bolaño prova a costruire un viaggio nella foresta dove svettano, come alberi o fiori imprescindibili, i poeti amati dallo scrittore cileno. Poeti e poesie sulle quali si è plasmata l’estetica e il gusto del grande scrittore cileno.

Nome
Mostre

Chiharu Shiota. The Soul Trembles - Mao Museo d'Arte Orientale, fino al 28 giugno 2026

Biglietto ridotto a €15 con CartaEffe in biglietteria e online con codice EffeShiota al link https://tickets.fondazionetorinomusei.it/webshop/webticket/shop?tsproduction=114

Il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino presenta Chiharu Shiota: The Soul Trembles, a cura di Mami Kataoka e Davide Quadrio, con Anna Musini e Francesca Filisetti. La grande monografica dedicata all’artista giapponese ripercorre la sua intera produzione: disegni, fotografie, sculture e celebri installazioni ambientali. Le opere, spesso ispirate da esperienze personali, esplorano ricordi, emozioni e visioni oniriche, interrogando concetti universali come identità, relazione, vita e morte. Le installazioni di fili rossi o neri avvolgono e trasformano gli spazi, creando esperienze immersive sospese tra fascinazione e inquietudine.

Nome
Mostre

Dall'11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 - 18ª Quadriennale d'arte

Biglietto ridotto per i possessori CartaEffe, presentando la carta in biglietteria.

La mostra è promossa da Fondazione La Quadriennale di Roma, in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ed è organizzata in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo.

Torna a Palazzo Esposizioni Roma la principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea: la Quadriennale d’arte.

La 18a edizione si intitolerà Fantastica, in omaggio alla capacità dell’arte di dischiudere nuovi orizzonti, e proporrà un racconto della scena artistica italiana post Duemila scandito in cinque capitoli, esito dei punti di vista offerti dai cinque curatori: Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone.

Nome
Mostre

Fortezza da Basso, Firenze - Florence Biennale

Per ottenere la riduzione sul biglietto è necessario presentare CartaEffe presso la biglietteria della manifestazione

La XV Florence Biennale (18–26 ottobre 2025, Fortezza da Basso, Firenze) riunirà oltre 500 artisti e designer da tutto il mondo, proponendo un percorso tra pittura, scultura, installazioni, fotografia, design e arte digitale. Il tema di questa edizione, The Sublime Essence of Light and Darkness, esplora il dualismo e l’armonia nella creatività contemporanea. Due gli eventi più attesi: Light and Darkness, mostra dedicata a Tim Burton, che riceverà il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla Carriera per l’Arte, e Transition, esposizione dedicata a Patricia Urquiola, insignita del Premio “Leonardo da Vinci” alla Carriera per il Design.

Nome
Mostre

The Next Earth: Computation, Crisis, Cosmology - Palazzo Diedo, fino al 23 novembre 2025

Biglietto ridotto a €5 con CartaEffe in biglietteria e su Ticketone.it

La mostra The Next Earth: Computation, Crisis, Cosmology unisce ricerche di Antikythera e MIT Architecture, ed invita a riflettere su interrogativi fondamentali riguardo il futuro del nostro pianeta. The Next Earth orchestra un dialogo tra le ricerche attuali in diversi campi: da una parte, Antikythera presenta la Terra come una megastruttura in continua evoluzione, attraverso oggetti che raccontano il complesso e interconnesso sviluppo della filosofia moderna, dell'astronomia e della cosmologia. Dall'altra, MIT Architecture offre uno sguardo caleidoscopico attraverso trentasette diverse prospettive su cosa ha significato e cosa potrebbe significare in futuro progettare considerando le implicazioni planetarie dell'architettura e del design. 

Evento Collaterale della 19. Biennale di Architettura di Venezia.

Nome
Mostre

Villa Medici, fino al 19 gennaio 2026 - Luoghi Sacri Condivisi

Biglietto ridotto a €8 anziché €10 in biglietteria.

In occasione del Giubileo 2025 a Roma, Villa Medici presenta la mostra Luoghi Sacri Condivisi. L’esposizione riunisce opere di rilievo provenienti da collezioni francesi, italiane e vaticane in dialogo con creazioni contemporanee. Da Gentile da Fabriano a Marc Chagall passando per Le Corbusier, la mostra si propone di mettere in luce, attraverso delle opere d’arte, un fenomeno religioso misconosciuto ma molto presente nel Mediterraneo: i luoghi sacri condivisi da fedeli di religioni diverse.

Nome
Mostre

Lodi, fino al 26 ottobre - Festival della Fotografia Etica

Biglietto giornaliero ridotto a 17€ (anziché 19€), online su https://www.festivaldellafotografiaetica.it/biglietteria/ o in loco, presentando CartaEffe.

Il Festival della Fotografia Etica nasce nel 2010 da un’idea del Gruppo Fotografico Progetto Immagine, associazione no-profit con sede a Lodi, con l’intento di focalizzare l’attenzione del grande pubblico su contenuti di grande rilevanza etica, avvicinandolo a tematiche sociali. Il festival vuole sottolineare il rapporto tra etica, comunicazione e fotografia. Un ricco programma di mostre di fotoreporter internazionali pluripremiati si accompagna a incontri tematici, workshop, letture portfolio, videoproiezioni, visite guidate, talk d’autore, presentazioni di libri, progetti educational per studenti e tante altre iniziative.

Nome
Musica

Dal 19 ottobre al 16 dicembre - Flautissimo

Biglietti ridotti acquistabili inviando una mail a produzione@accademiaitalianadelflauto.it o al botteghino del teatro, mostrando CartaEffe.

Flautissimo è un Festival romano che celebra quest’anno la ventisettesima edizione. È una manifestazione che affonda le sue radici nella musica classica, e che negli anni ha vissuto tante stagioni di aperture ai nuovi linguaggi dello spettacolo contemporaneo. E così oggi Flautissimo è anche jazz, teatro, performance e incontri tra musica e parola nei più importanti teatri di Roma: teatro Palladium, India e Torlonia. 

Nome
Teatro

Cantieri teatrali Koreja - STRADE MAESTRE Edizione XXIX

Biglietto a tariffa ridotta quasi del 20% con CartaEffe

La meraviglia è l’inizio di ogni conoscenza, antidoto all’abitudine che rende il mondo opaco. L’arte si fa resistenza all’indifferenza, invitandoci a guardare ciò che credevamo di conoscere e a riscoprirlo con occhi curiosi e vulnerabili.

Omaggiare Goffredo Fofi significa misurarsi con un pensiero rigoroso e controcorrente, che ricorda come la conoscenza sia responsabilità e atto di cura verso il mondo. Come l’asino di Mara Cerri, simbolo della rassegna, anche l’arte procede con passo ostinato, fedele alla verità degli sguardi e delle voci.

Illustrazione: Mara Cerri / Agenzia Ghirigori

Nome
Mostre

Dal 21 marzo al 2 novembre 2025 - The World of Bansky. The immersive experience

Con CartaEffe hai diritto al biglietto ridotto acquistando direttamente in cassa. Prezzi agevolati: Adulti €10 anziché €14.00 e Bambini (6-12 anni) €7 per i giorni infrasettimanali da martedì a venerdì. Adulti €12 anziché €16.00 e Bambini €8 durante sabato, domenica e festivi.

Dal 21 marzo 2025, un nuovo spazio espositivo in via Varesina 204 - collocato nel cuore del Milano Certosa District, quartiere al centro di un'importante rigenerazione urbana promossa da Real Step - ospiterà una mostra rinnovata e imperdibile, dedicata al genio della street art, tornando a parlare di sé. Spazio Varesina 204 è un luogo che crea, produce e condivide contenuti culturali, artistici e d'intrattenimento attraverso eventi, esposizioni e spettacoli creando una rete attiva, dinamica e originale aprendo molteplici possibilità progettuali. L'esposizione presenterà oltre 100 lavori, tra graffiti, fotografie, installazioni e stampe realizzate su materiali come tela, tessuto, alluminio, forex e plexiglass, tutte riprodotte appositamente per il concept della mostra. Opere iconiche come Ozone Angel, Steve Jobs, Napoleon e Flower Thrower accompagneranno il pubblico in una narrazione visiva che spazia tra impatto estetico e riflessione sociale. Un'ulteriore sezione video arricchirà l'esperienza, approfondendo la storia e i significati dei murales più celebri dell'artista. L'esposizione invita il visitatore a interrogarsi su temi attuali come consumismo, guerra e potere, superando il semplice stupore visivo.