I vantaggi riservati a CartaEffe dai nostri partner

Mostre, musei, teatri, cinema, intrattenimento ma anche corsi e formazioni, eventi e festival, selezionati per te in tutta Italia.

Cerca le convenzioni vicino a te

Le nostre convenzioni in tutta Italia e online

Nome
Mostre

Fortezza da Basso, Firenze - Florence Biennale

Per ottenere la riduzione sul biglietto è necessario presentare CartaEffe presso la biglietteria della manifestazione

La XV Florence Biennale (18–26 ottobre 2025, Fortezza da Basso, Firenze) riunirà oltre 500 artisti e designer da tutto il mondo, proponendo un percorso tra pittura, scultura, installazioni, fotografia, design e arte digitale. Il tema di questa edizione, The Sublime Essence of Light and Darkness, esplora il dualismo e l’armonia nella creatività contemporanea. Due gli eventi più attesi: Light and Darkness, mostra dedicata a Tim Burton, che riceverà il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla Carriera per l’Arte, e Transition, esposizione dedicata a Patricia Urquiola, insignita del Premio “Leonardo da Vinci” alla Carriera per il Design.

Nome
Mostre

The Next Earth: Computation, Crisis, Cosmology - Palazzo Diedo, fino al 23 novembre 2025

Biglietto ridotto a €5 con CartaEffe in biglietteria e su Ticketone.it

La mostra The Next Earth: Computation, Crisis, Cosmology unisce ricerche di Antikythera e MIT Architecture, ed invita a riflettere su interrogativi fondamentali riguardo il futuro del nostro pianeta. The Next Earth orchestra un dialogo tra le ricerche attuali in diversi campi: da una parte, Antikythera presenta la Terra come una megastruttura in continua evoluzione, attraverso oggetti che raccontano il complesso e interconnesso sviluppo della filosofia moderna, dell'astronomia e della cosmologia. Dall'altra, MIT Architecture offre uno sguardo caleidoscopico attraverso trentasette diverse prospettive su cosa ha significato e cosa potrebbe significare in futuro progettare considerando le implicazioni planetarie dell'architettura e del design. 

Evento Collaterale della 19. Biennale di Architettura di Venezia.

Nome
Mostre

Villa Medici, fino al 19 gennaio 2026 - Luoghi Sacri Condivisi

Biglietto ridotto a €8 anziché €10 in biglietteria.

In occasione del Giubileo 2025 a Roma, Villa Medici presenta la mostra Luoghi Sacri Condivisi. L’esposizione riunisce opere di rilievo provenienti da collezioni francesi, italiane e vaticane in dialogo con creazioni contemporanee. Da Gentile da Fabriano a Marc Chagall passando per Le Corbusier, la mostra si propone di mettere in luce, attraverso delle opere d’arte, un fenomeno religioso misconosciuto ma molto presente nel Mediterraneo: i luoghi sacri condivisi da fedeli di religioni diverse.

Nome
Musei

Casa Museo - Fondazione Zani

Biglietto ridotto a 10€ con CartaEffe. La prenotazione è sempre obbligatoria: 0302520479 - info@fondazionezani.com

La Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura accoglie i visitatori in un percorso tra la Casa Museo e il suo scenografico giardino. 

Nata con lo scopo principale di conservare e valorizzare la collezione d’arte di Casa Museo Zani, si propone altresì di sostenere la cultura in generale, anche attraverso l’elargizione di premi e borse di studio.

La prestigiosa collezione permanente si compone di oltre 1250 opere tra dipinti, sculture, oggetti di arte applicata e arredi barocchi e rococò. Tra i capolavori si segnalano opere di Canaletto, Tiepolo, Guardi, Longhi, Boucher.

Mostre temporanee, laboratori didattici e conferenze animano la programmazione annuale della Casa Museo.

Il giardino della Casa Museo è un vero e proprio museo a cielo aperto dove sculture, fontane ed elementi architettonici dialogano con specie arboree selezionate.

Nome
Mostre

Mostra - Isaac Julien. All That Changes You

Biglietto ridotto presentando CartaEffe all'ingresso

Per celebrare il Cinquecentenario di Palazzo Te, l’artista e regista britannico Isaac Julien presenterà in anteprima mondiale la sua nuova opera filmica multischermo, All That Changes You, 2025, questo ottobre a Mantova.

Il film, girato a Palazzo Te, vede come protagoniste le attrici di fama internazionale Sheila Atim e Gwendoline Christie. Le due interpreti assumono il ruolo di entità celesti, profetiche e ultraterrene, come se prendessero vita direttamente dagli affreschi che decorano le pareti del palazzo.

All That Changes You prende spunto dal capolavoro architettonico rinascimentale di Giulio Romano e usa la sontuosità del palazzo e delle sue pareti affrescate per esplorare e riconsiderare i temi della metamorfosi, della filosofia, dell’antropologia e dell’ecologia nel contesto del mondo contemporaneo.

Nome
Musei

Galata - Museo del Mare

Acquista il tuo biglietto ridotto a €14 online, tramite la biglietteria del museo sul sito ufficiale, oppure direttamente alla biglietteria fisica all’ingresso del museo.

Il Galata, il più grande museo marittimo del Mediterraneo, ti porta alla scoperta del profondo legame tra l’uomo e il mare.

È un viaggio che ripercorre la storia della navigazione, dalle antiche navi ai moderni transatlantici.

Il museo ospita ricostruzioni di navi storiche e il Nazario Sauro, l’unico sommergibile italiano visitabile in mare. Inoltre, offre attività didattiche per ogni età e racconta le emozionanti storie delle migrazioni. Da non perdere anche il panorama mozzafiato.

Il Galata è più di un museo: è un viaggio, un ponte tra culture. Un luogo perfetto per famiglie, appassionati di storia e cultura, ma anche per chi ama scoprire luoghi autentici.

Nome
Tempo Libero

Centro di ricerca - Jonian Dolphin Conservation

Visita autonoma al centro di ricerca con QR code e sconto €5 sulla visita guidata. Necessario prenotare al numero 099 4706269. Visite lun-ven, 9–15.

A Ketos, il cuore pulsante della Jonian Dolphin Conservation, ti aspetta un viaggio immersivo nel mondo marino. Esplora autonomamente il piano terra di questo palazzo settecentesco a Taranto vecchia usando i QR code per scoprire affascinanti segreti su mare e cetacei. Percorsi dinamici, pannelli didattici e realtà virtuale. La Jonian Dolphin Conservation (nata nel 2009) si dedica alla protezione dei cetacei e alla salvaguardia del Mar Ionio attraverso ricerca scientifica e azione diretta. Organizza percorsi educativi sull'economia blu e coinvolge i cittadini nella ricerca tramite il centro Ketos e il programma Ricercatori per un giorno. Il contributo di soci e volontari permette ai ricercatori e al team JDC di trascorrere oltre 200 giorni all'anno in mare, supportando anche il progetto internazionale San Paolo Dolphin Refuge, il secondo rifugio al mondo per il recupero di cetacei.

Nome
Musei

Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza

Biglietto ridotto a €10,00 anziché €13,00 (+€1,00 per acquisti online sul sito del Museo Galileo)

Il museo è dedicato al celebre scienziato toscano Galileo Galilei, cui si devono grandi scoperte astronomiche e la nascita del metodo scientifico. Articolato secondo criteri cronologici e tematici, ospita le collezioni di strumenti scientifici raccolte dalle dinastie Medici (sec. XV-XVIII) e Lorena (sec. XVIII-XIX). I temi spaziano dall’astronomia alla misura del tempo e dello spazio, dalla geografia e cartografia alla meteorologia, dalla meccanica all’ottica, da elettricità e magnetismo fino a chimica e farmacia. Di particolare interesse la sezione dedicata a Galileo con gli strumenti originali del grande scienziato.

Il museo propone un ricco programma di attività didattiche, visite guidate, laboratori rivolte ai bambini e alle famiglie.

Nome
Teatro

Teatro/Laboratorio - Teatro Scientifico

Biglietto ridotto presentando CartaEffe al botteghino del teatro

Il Teatro Scientifico – Teatro/Laboratorio è una struttura stabile di produzione

teatrale riconosciuta dal Ministero della Cultura, operante dal 1968. Orienta la propria produzione in particolare verso la drammaturgia contemporanea e il

teatro d’innovazione, il teatro civile, sociale e di comunità, spesso lavora in site specific, realizza progetti artistici e di formazione, organizza rassegne, eventi e il Festival Non c’è differenza. Ha una sezione di studio e ricerca antropologica

sulla Commedia dell’Arte. Ha fondato e dirige il Teatro Laboratorio di Verona.

Nel 2011 viene inaugurata la sezione Nuove Officine Cinematografiche per la

produzione di opere cinematografiche e audiovisive.

Nome
Teatro

Spettacoli - Teatro Cinema Martinitt

Biglietto ridotto (valido anche per un accompagnatore) a €20 (anziché €26) per il teatro e a €5 (anziché €7) per il cinema. Prenotazioni via mail info@teatromartinitt.it, WhatsApp 338 8663577, tel. 02 36580010 o in teatro (10:30-20:00). Per usufruire della convenzione è necessario presentare la CartaEffe all'ingresso.

Forte dell’esperienza più che trentennale di attività continuativa nel campo della produzione teatrale e della gestione di sale teatrali, nel 2010 la società La Bilancia vince il bando di gara per la gestione del Teatro Martinitt, dimostrando di avere la capacità di emergere nel mercato teatrale grazie alla propria unicità, raccontata attraverso spettacoli di commedia.

Nel 2015 amplia la proposta culturale con il Cinema, dal 2020, inaugura l'Arena Milano Est: area estiva di 2500 mq che da giugno a settembre, ospita concerti, spettacoli e cinema all'aperto e a partire dal 2022 dedica un’intera stagione ai bambini, “Teatro, Burro e Marmellata”, con appuntamenti domenicali per le famiglie.

Negli ultimi anni, il Teatro Martinitt è diventato sempre più un trampolino di lancio per comici di stand-up e artisti emergenti ma anche un luogo dove poter condividere il piacere della musica suonata dal vivo. Ad oggi, il Martinitt, si sta trasformando in un vero e proprio hub culturale e sociale, un punto di riferimento, dal grande valore storico, per il quartiere Ortica e l'intera città meneghina.

Nome
Musei

Ingresso - Città della Scienza

Ingresso intero al Museo 8€ anziché 10€, ingresso ridotto al Museo 6€ anziché 7€ (applicato ai soci di età compresa fra i 3 e i 17 anni e agli over 65 anni), per il biglietto integrato (Museo + Planetario) 11€ anziché 13€, per il biglietto integrato (Museo + Planetario Live) 12€ anziché 14€, per il biglietto ridotto (applicato ai soci di età compresa fra i 3 e i 17 anni e agli over 65 anni) integrato (Museo + Planetario) 9€ anziché 10€, per il biglietto ridotto (applicato ai soci di età compresa fra i 3 e i 17 anni e agli over 65 anni) integrato (Museo + Planetario Live) 10€ anziché 11€.

Il primo museo scientifico interattivo d’Italia, dove la parola d’ordine è toccare e sperimentare per imparare divertendosi.

Il museo Corporea è il primo museo interattivo europeo dedicato al corpo umano. Oltre 5000 metri quadrati su tre livelli, 14 isole tematiche, circa 100 exhibits interattivi, esposizioni, macroinstallazioni e postazioni interattive, per uno dei più affascinanti viaggi che l’umanità abbia mai desiderato compiere: quello dentro se stesso. Un’esperienza unica che sarà possibile seguire in italiano e inglese. 

Grazie a video, tecnologia virtuale, games, multimedia, laboratori e sperimentazioni dirette, i visitatori attraverseranno la macchina umana in tutta la sua complessità, perdendosi in cavità, riaffiorando su superfici e scorrendo per vie circolatorie e cerebrali. 

Nome
Mostre

Dal 21 marzo al 2 novembre 2025 - The World of Bansky. The immersive experience

Con CartaEffe hai diritto al biglietto ridotto acquistando direttamente in cassa. Prezzi agevolati: Adulti €10 anziché €14.00 e Bambini (6-12 anni) €7 per i giorni infrasettimanali da martedì a venerdì. Adulti €12 anziché €16.00 e Bambini €8 durante sabato, domenica e festivi.

Dal 21 marzo 2025, un nuovo spazio espositivo in via Varesina 204 - collocato nel cuore del Milano Certosa District, quartiere al centro di un'importante rigenerazione urbana promossa da Real Step - ospiterà una mostra rinnovata e imperdibile, dedicata al genio della street art, tornando a parlare di sé. Spazio Varesina 204 è un luogo che crea, produce e condivide contenuti culturali, artistici e d'intrattenimento attraverso eventi, esposizioni e spettacoli creando una rete attiva, dinamica e originale aprendo molteplici possibilità progettuali. L'esposizione presenterà oltre 100 lavori, tra graffiti, fotografie, installazioni e stampe realizzate su materiali come tela, tessuto, alluminio, forex e plexiglass, tutte riprodotte appositamente per il concept della mostra. Opere iconiche come Ozone Angel, Steve Jobs, Napoleon e Flower Thrower accompagneranno il pubblico in una narrazione visiva che spazia tra impatto estetico e riflessione sociale. Un'ulteriore sezione video arricchirà l'esperienza, approfondendo la storia e i significati dei murales più celebri dell'artista. L'esposizione invita il visitatore a interrogarsi su temi attuali come consumismo, guerra e potere, superando il semplice stupore visivo.