L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Mostre, musei, teatri, cinema, intrattenimento ma anche corsi e formazioni, eventi e festival, selezionati per te in tutta Italia.
Anteprima riservata ai clienti CartaEffe
Teatro dell’Elfo – Mercoledì 7 maggio, ore 20:30
Biglietti a soli €7.
Con CartaEffe, biglietto ridotto a €14 per le repliche dall’8 maggio al 5 giugno.
Segui le istruzioni di prenotazione indicate qui sotto.
Napoli, 1952. Pablo Neruda è svegliato da un insistente bussare alla porta. Al poeta viene notificato un decreto di espulsione dall’Italia. Nella stazione della capitale è atteso da una folla nella quale si riconoscono Moravia, Morante, Guttuso, Carlo Levi e una donna, Matilde, che osserva e attende che si liberi anche il suo amore per Pablo. La scena viaggia tra presente, passato e futuro, tra l’isola di Capri e il Cile del golpe di Pinochet, quando altri militari bussano minacciosi alla loro porta.
L’acquisto dei biglietti può essere effettuato tramite il seguente link https://promozioni.elfo.org/list/partnerAdvantage?code=EFFEDEDICATE, oppure contattando la biglietteria allo 0200660606 ed effettuando il pagamento con carta di credito al telefono.
Con la CartaEffe, hai diritto a uno sconto sui biglietti delle categorie Poltronissima e Poltrona, acquistabili direttamente sul sito. Potrai ritirare i biglietti la sera del concerto presso il desk, presentando la CartaEffe per confermare il tuo diritto alla riduzione.
Il Rome Chamber Music Festival torna all’Auditorium Conciliazione dal 14 al 19 giugno 2025, con quattro serate imperdibili dal 16 al 19 giugno. 22esima edizione, un programma straordinario sotto la direzione artistica del violinista Robert McDuffie. Grandi star della musica classica e giovani talenti si esibiranno in capolavori di Tartini, Brahms, Mahler, Ravel e altri. Ogni sera un evento unico!
Acquista i biglietti su https://romechamberfestival.org/.
Con CartaEffe 10% di sconto sui biglietti di costo uguale o superiore a €15, acquistabili in sede o su Vivaticket.it inserendo il codice FELTRINELLI25
“Libera la musica” è lo slogan della tredicesima edizione del Torino Jazz Festival. La creazione liberatoria della musica prende vita in ben otto produzioni originali: una quantità senza eguali di musica nuova in un singolo festival, a cui vanno aggiunti la produzione di un nuovo film sul jazz, girato nel corso delle edizioni precedenti, e quattro esclusive. L’invito è anche a liberare la musica dalle strettoie dei generi. Guardate il programma di questo TJF: l’elettronica si fonde con gli strumenti acustici, jazz e musica classica si intrecciano in percorsi diversi, le immagini si mescolano ai suoni, la parola poetica dialoga con il discorso musicale, vi invitiamo a ballare spesso, e le culture di mezzo mondo tessono la trama di quasi ogni concerto.
Biglietto d'ingresso ridotto a 9€ anziché a 11€ per tutta la durata della mostra. Presenta CartaEffe presso la biglietteria della mostra per ottenere il vantaggio. Se acquisti il biglietto online porta con te CartaEffe da presentare al personale della mostra in fase di validazione del biglietto.
Giappone. Terra di geisha e samurai, curata da Francesco Morena, è un percorso di avvicinamento alla straordinaria cultura giapponese. Un viaggio iniziatico in un paese la cui cultura e le cui arti affascinano da sempre, per grandissima varietà e raffinatezza. A partire dalla metà dell'Ottocento, gli europei e gli statunitensi hanno infatti avuto modo di conoscere in maniera sempre più approfondita il Giappone, apprezzandone le sue specifiche caratteristiche che lo rendono diverso da qualsiasi altro paese al mondo. Il percorso espositivo propone uno spaccato delle arti tradizionali dell'arcipelago estremo-orientale attraverso una precisa selezione di opere databili tra il XVII e il XX secolo.
Con CartaEffe, hai diritto al 20% di sconto sul biglietto per una delle tre date.
Acquistalo al link https://bit.ly/writtenonskin20.
Definita dalla critica internazionale come una delle opere più importanti del XXI secolo, Written on skin di George Benjamin si ispira alla drammatica leggenda del trovatore provenzale del XIII secolo Guillaume de Cabestanh, ripresa da Boccaccio nel Decameron. Amore e gelosia, come in un’opera romantica, ma visti e interpretati in prospettiva contemporanea.
Con CartaEffe, biglietto ridotto a 5€ invece di 10€ per tutta la durata della mostra. Presenta CartaEffe alla biglietteria per ottenere lo sconto. Se acquisti su Vivaticket.it, porta con te CartaEffe per la validazione del biglietto.
Fondazione Ago Modena Fabbriche culturali presenta Paradise Lost. La seicentesca Palazzina dei Giardini ducali di Modena, a due passi dall’Orto botanico, si è trasformata in un paradiso della biodiversità perduta, un ambiente lussureggiante con immagini di fiori, piante, farfalle, uccelli e animali di ogni tipo e specie creato per l’occasione da David Allen Burns e Austin Young, il duo californiano dei Fallen Fruit, per suggerire una riflessione sull’ambiente naturale minacciato dai cambiamenti climatici. Le installazioni visive della mostra, a cura di Francesca Fontana, sono state create ispirandosi alle immagini di collezioni storiche conservate al Museo della Figurina dove è allestita una seconda sezione della mostra.
Con CartaEffe sconto del 20% sul costo del biglietto
Dal 30 marzo al 14 dicembre 2025, la XIV stagione concertistica di MusicaMente Palermo offrirà 14 appuntamenti, spaziando dalla musica antica al jazz e al tango. Presentata alla Feltrinelli di Palermo, gode del patrocinio del Comune, dell’Università, della Regione e del Ministero della Cultura. Tra gli ospiti, Fabio Biondi, Roberta Invernizzi, Gianni Gebbia, Fiorenza Calogero. La rassegna vuole celebrare il valore dell’ascolto dal vivo, con eventi dedicati a Scarlatti, Monteverdi e Vivaldi, Il programma include anche un omaggio a De André e un concerto della Capella Cracoviensis.
Con CartaEffe hai diritto al biglietto ridotto acquistando direttamente in cassa. Prezzi agevolati: Adulti €10 anziché €14.00 e Bambini (6-12 anni) €7 per i giorni infrasettimanali da martedì a venerdì. Adulti €12 anziché €16.00 e Bambini €8 durante sabato, domenica e festivi.
Dal 21 marzo 2025, un nuovo spazio espositivo in via Varesina 204 - collocato nel cuore del Milano Certosa District, quartiere al centro di un'importante rigenerazione urbana promossa da Real Step - ospiterà una mostra rinnovata e imperdibile, dedicata al genio della street art, tornando a parlare di sé. Spazio Varesina 204 è un luogo che crea, produce e condivide contenuti culturali, artistici e d'intrattenimento attraverso eventi, esposizioni e spettacoli creando una rete attiva, dinamica e originale aprendo molteplici possibilità progettuali. L'esposizione presenterà oltre 100 lavori, tra graffiti, fotografie, installazioni e stampe realizzate su materiali come tela, tessuto, alluminio, forex e plexiglass, tutte riprodotte appositamente per il concept della mostra. Opere iconiche come Ozone Angel, Steve Jobs, Napoleon e Flower Thrower accompagneranno il pubblico in una narrazione visiva che spazia tra impatto estetico e riflessione sociale. Un'ulteriore sezione video arricchirà l'esperienza, approfondendo la storia e i significati dei murales più celebri dell'artista. L'esposizione invita il visitatore a interrogarsi su temi attuali come consumismo, guerra e potere, superando il semplice stupore visivo.
2 biglietti ridotti per ogni titolare CartaEffe, mostrando la carta in biglietteria o inviando una copia a promozione@arenadiverona.it. Saranno inviati codici univoci per l’acquisto a tariffa ridotta.
Il 102° Arena di Verona Opera Festival propone, dal 13 giugno al 6 settembre 2025, 5 titoli d’opera e 8 appuntamenti fra gala, concerti e balletti, per 51 serate di spettacolo. L’inaugurazione punta i riflettori sulla nuova produzione di Nabucco di Verdi, curata da Stefano Poda, che firma anche l’allestimento di Aida nella sua veste “di cristallo” del 2023. Tornano La Traviata, nell’elegante produzione di Hugo De Ana, e Rigoletto, nel riallestimento storico di Guerra e Del Savio. Carmen, nella classica produzione-kolossal di Zeffirelli omaggia Bizet nel 150° anniversario della sua morte e del debutto del suo capolavoro. Completano il cartellone le 8 serate-evento: Jonas Kaufmann in Opera, che vede il tenore protagonista di una serata dedicata all’opera italiana, i celebri Carmina Burana di Orff, e lo spettacolo multimediale Viva Vivaldi. The Four seasons immersive concert a 300 anni esatti dalla pubblicazione delle Quattro stagioni. Grande spazio alla danza nel cartellone 2025, con due serate per lo spettacolo Roberto Bolle and Friends e il ritorno al Teatro Romano, per tre date, del balletto Zorba il greco di Theodorakis.
Con CartaEffe biglietto ridotto a €18 (anziché €25).
Acquisto telefonico allo 065881021 (con carta di credito, prepagata o bancomat abilitati) o in biglietteria.
È necessario esibire la CartaEffe per ottenere la riduzione.
Il Teatro Vascello si trova nello splendido quartiere di Monteverde. Con i suoi 350 posti, la platea a gradinata e il palcoscenico alla greca permette un'ottima visibilità da ogni postazione.
Il Teatro Vascello propone spettacoli di Prosa, Danza, Drammaturgia Contemporanea, Eventi, Festival, Rassegne, Concerti.
Con CartaEffe, sconto di 2€ o 1,5€ sul diritto di prevendita per tutti gli spettacoli in programmazione al Teatro Govi.
Inoltre, per ogni 10 biglietti acquistati, riceverai un biglietto aggiuntivo omaggio.
La convenzione è valida solo per acquisti fisici in biglietteria al teatro, dal giovedì dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30, o presso la YeaWea Musical & Dance Academy (via Urbano Rela 7R, 16149 Sampierdarena) dal lunedì al venerdì, dalle 15:00 alle 20:00.
Il Teatro Govi di Genova Bolzaneto offre una sala climatizzata con 380 poltrone e gestisce una poliedrica stagione teatrale da Ottobre a Maggio con spettacoli di tutti i generi passando dal dialettale, all'opera lirica, alla prosa, ai concerti oltre che ai musical alla danza e a tantissimi eventi sia sociali che di beneficenza. Sono disponibili abbonamenti di più generi e convenzioni per acquistare gli spettacoli a condizioni vantaggiose.
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore