La casa del tè - Valerio Principessa - ebook
La casa del tè - Valerio Principessa - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
La casa del tè
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Gabriel è un ragazzo innamorato delle parole, soprattutto di quelle che è impossibile tradurre in altre lingue – come la giapponese wabi-sabi, che esprime l’autenticità dell’imperfezione, o come iktsuarpok, con cui gli Inuit dell’Artico intendono l’irrequietezza nel controllare se qualcuno sta arrivando oltre l’orizzonte. Parole uniche e sole, come solo si sente Gabriel quando muore la vecchia Berta, con cui viveva. Confuso e smarrito, viene accolto nella casa affidataria della signora Michiko, nel quartiere Monti a Roma. Gabriel si trova così ad abitare sotto lo stesso tetto con altri minori rimasti orfani o sottratti a situazioni difficili, come il piccolo Leo, come Chiara, così affascinante, o Greta, sempre concentrata a scrivere messaggi al cellulare non si sa a chi, come il minaccioso Scar e l’imponente Amina. Michiko, discreta e paziente, segue i giovani ospiti con parole e gesti piccoli che restituiscono la grandezza dell’universo. I ragazzi le si affezionano ma, invasi dal loro passato, sembrano incapaci di un incontro autentico fra loro, o forse di concedersi una nuova possibilità. Finché un giorno Michiko scompare improvvisamente, lasciando dei misteriosi haiku… Gabriel e i giovani ospiti della casa sono obbligati allora a conoscersi davvero e ad aiutarsi per ritrovare Michiko prima che gli assistenti sociali si accorgano dell’assenza dell’unico adulto e li portino altrove: sono obbligati a provare a comportarsi come una famiglia. È l’inizio di una ricerca per le strade di Roma e dentro se stessi, ciascuno mettendo a frutto il proprio intuito, le proprie qualità – e portando allo scoperto le proprie ferite. Valerio Principessa dà vita nel suo primo romanzo a un protagonista innamorato delle parole, come lo sono sempre i lettori, e che ai lettori regala, scegliendole con cura dalle lingue più diverse, parole nuove con cui guardare da capo il mondo. Un romanzo d’esordio emozionante, ricco di curiosità e sapere, da cui imparare con grazia. Gabriel è un ragazzo innamorato delle parole, soprattutto di quelle che è impossibile tradurre in altre lingue – come la giapponese Wabi sabi, che esprime l’autenticità dell’imperfezione, o come iktsuarpok, con cui gli Inuit dell’Artico intendono l’irrequietezza nel controllare se qualcuno sta arrivando oltre l’orizzonte. Parole uniche e sole, come solo si sente Gabriel quando muore sua nonna, con cui viveva. Confuso e smarrito, viene accolto nella casa affidataria della signora Michiko in un rione storico di Roma. Si trova così ad abitare sotto lo stesso tetto con ragazze e ragazzi segnati da storie irreparabili, come il piccolo Leo, come Chiara, che conosce le stelle ma non l’amore, o Greta, sempre concentrata a scrivere messaggi al cellulare, come il minaccioso Scar e Amina, con la sua indicibile esperienza di migrazione. Michiko segue i suoi giovani ospiti rammendando le giornate bucate con tazze di tè fumante, dialoghi pazienti, storie di paesi lontani: parole e gesti piccoli che restituiscono la grandezza dell’universo. Fuori c’è il mondo che conoscono, caotico, ingiusto, a tratti violento, ma nella casa della signora giapponese sono al riparo. Finché un giorno quell’armonia si spezza, e i ragazzi d’un tratto si sentono più orfani di prima. Fa male, ma dura poco: presto scoprono di sapersi fidare l’uno dell’altra, di saper fare famiglia. È l’inizio di una ricerca per le strade di Roma e dentro sé stessi, dove ciascuno mette a frutto il proprio intuito, le proprie qualità – e porta allo scoperto le proprie ferite. Un romanzo d’esordio emozionante, ricco di curiosità e sapere, da cui imparare con grazia e gentilezza. Io penso che dopo il passaggio di un amore infelice, o dopo un colpo da levare il fiato, uno dovrebbe semplicemente alzarsi ed essere fiero delle sue cicatrici. La ferita diventa una medaglia al coraggio, il nostro modo di gridare al mondo che abbiamo imparato a resistere.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
288 p.
Reflowable
9788858847374

Valutazioni e recensioni

  • Susanna
    Non esattamente il mio genere

    Appena letto titolo e trama ero super emozionata di leggere questo libro e forse le mie grandi aspettative mi hanno portata a rimanere un po’ delusa. Pur quanto ami i momenti descrittivi e l’introspezione forse sono stati un po’ troppi tutti insieme e c’è voluto più di metà libro prima che che ci fosse una svolta nella trama. Ciò nonostante un paio di lacrimucce sono scappate anche a me quindi approvato

  • mary
    casa del te'

    lo consiglio

  •  Aia
    ?!?

    Mi succede raramente, ma ho fatto molta fatica a terminare di leggere questo libro.

Conosci l'autore

Foto di Valerio Principessa

Valerio Principessa

1990, Roma

Valerio Principessa è un consulente manageriale e scrittore italiano. Intraprende studi scientifici e si laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università “La Sapienza” nel 2004. Dopo aver mosso i primi passi nell’ambito della consulenza manageriale, collabora con diverse multinazionali per poi approdare, nel 2019, in Banca d’Italia. La casa del tè, edito da Feltrinelli nel 2022, è il suo primo romanzo.Fonte immagine: Feltrinelli editore

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail