€ 9,02 € 9,50 -5%
attualmente non disp.

Dettagli

2013
21 febbraio 2013
208 p., ill. , Brossura
9788874714421

Descrizione

Quando il signor Earnshaw rientra a casa da Liverpool portando con sé un ragazzo orfano di nome Heathcliff, non immagina certo di aver dato il via a una catena di eventi che porteranno Cime tempestose, la sua tetra proprietà, a diventare il teatro di una sconvolgente storia di rancore e vendetta. Nel corso degli anni Heathcliff s'innamora di Cathy, figlia del signor Earnshaw, ma il rapporto tra i due non è visto di buon occhio da Hindley, fratello di Cathy. Quando Hindley eredita Cime tempestose, ne approfitta per costringere Heathcliff a lasciare gli studi e ridurlo progressivamente al rango di servo. La distanza tra Heathcliff e Cathy diventa sempre più incolmabile, e mentre la rovina minaccia di abbattersi sulla famiglia, sentimenti contrastanti iniziano a tormentare gli animi dei due. Può un amore diventare così ossessivo da trasformarsi in un odio distruttivo per tutte le persone che ne sono direttamente o indirettamente coinvolte?

Valutazioni e recensioni

5/5
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ecco il classico per antonomasia! Letteratura inglese dell'800, ambientazione nelle brughiere del North Yorkshire durante la seconda metà del settecento e gli albori del 1800. Un romanzo che, oltre alla narrativa di spessore, mette in luce i principali sentimenti, anche contrastanti, in cui alberga l'animo umano; dall'odio, all'amore, dalla disperazione alla vendetta, dall'astio al disprezzo. Tali sentimenti sono espressi a tinte forti tra i numerosi personaggi che tessono trama e ordito di una preziosa tela letteraria: l'autrice riesce a penetrare nelle miserie umane evidenziandone i lati più oscuri che hanno un drammatico traguardo. Una lettura, quindi, da non perdere, e, se possibile, da rileggere perché tal tipo di romanzo ha la peculiarità di poter dare ulteriore arricchimento interiore anche a seguito di rilettura, come, in sostanza, afferma il grande e compianto Italo Calvino nel suo saggio "Perché leggere i classici".