I guardiani del Louvre
Dettagli
Descrizione
Il maestro del fumetto giapponese esplora il tempio occidentale della cultura. Un percorso tra sogno e storia che abbraccia la pazzia di Van Gogh e quella della seconda guerra mondiale. Un viaggio nella memoria per far pace con i fantasmi del passato e i nostri demoni personali. Per scoprire che, nel bene e nel male, c'è sempre qualcuno che veglia su di noi.
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Taniguchi sperimenta il genere onirico in un modo tutto suo ed aiutato dai suoi splendidi disegni trasporta il lettore in un mondo fatto di sogni, storia, arte e ricordi. Una gioia per gli occhi, ecco cosa è questo volume a colori; i disegni raggiungono altissimi livelli e la storia, nonostante sia povera di vignette, è ricca di significato. Non è presente nessun colpo di scena o avventura che in qualche modo hanno caratterizzato alcune tra le sue opere migliori ( La vetta degli dei, Blanca..) solo un' armonia di colori che porta il protagonista all'incontro con alcuni dei maggiori pittori esposti al Louvre. Un quadro inteso come colore, storia e sentimento: è questo l'indice di lettura del volume. Taniguchi spiega come sono tutti i sentimenti racchiusi dentro il Louvre che lo hanno reso uno dei maggiori musei al mondo e durante questo viaggio tra i sogni del protagonista non bisogna mai chiedersi perché, bisogna solo lasciarsi trasportare da questa aria nostalgica ed emblematica.
Bello è bello, come ogni opera di Taniguchi. C'è anche un pizzico in più di autobiografia e una spiccata vena artistica nei Guardiani Del Louvre. Ma, nonostante un'edizione tutta a colori con una copertina molto più rinforzata rispetto agli altri volumi pubblicati, bisogna dire che a livello narrativo non vi è granchè. Si tratta tutto sommato di un racconto molto intimo e i 19€ del prezzo di copertina non sono poi così tanto giustificati. Insomma, bello è bello ma di Taniguchi c'è di meglio.