Stupendo, stupendo, stupendo, che altro dire, il maestro non mi ha mai deluso, da gustare pagina dopo pagina
La foresta millenaria
Ultimo favoloso racconto scritto e disegnato interamente ad acquerello da Jiro Taniguchi, costretto dalla malattia a un lavoro puro e solitario.
«Io e Jirō Taniguchi siamo stati amici per trent'anni. Lo considero uno degli artisti più grandi di sempre e sono felice di aver avuto anche l'onore di fare una mostra insieme a lui a Tokyo qualche anno fa.» - Igort, Robinson Repubblica
«Il racconto iniziatico del risveglio di un ragazzino dotato di facoltà particolari, l'importanza di una relazione armoniosa tra l'uomo e la natura, il rispetto dell'ambiente. Sono temi che emergono in molti libri di Jirō Taniguchi, da La montagna magica a Sky Hawk. È così anche per La foresta millenaria. Ma invece che lanciare proclami o dare lezioni, Jirō preferiva suggerire idee cui teneva tanto. Se Jirō Taniguchi ha continuato a lavorare a questa storia fino agli ultimi giorni, è sicuramente perché coltivava la speranza di finirla in tempo nonostante la malattia, ma anche perché, tra tutte le sue opere "possibili", era quella cui teneva di più. - Corinne Quentin, Motoyuki Oda, Robinson Repubblica
La foresta millenaria, pubblicata postuma, è da considerarsi un vero e proprio testamento artistico: contiene infatti tutte le componenti care al più famoso autore giapponese in Occidente: l'infanzia, la natura, la solitudine, le domande esistenziali. Un racconto che evoca i grandi elementi della cultura shintoista, La foresta millenaria non mancherà di stupire per la componente magica che congiunge, in questa opera, Taniguchi al mondo del grande maestro dell'animazione giapponese Hayayo Miyazaki. Ambientato negli anni Cinquanta nella prefettura di Tottori, regione montuosa del Giappone e terra natale dell'autore, racconta la storia di un ragazzino di 10 anni e della sua battaglia in difesa della Natura. Il ritrovamento di un minerale sconosciuto, in seguito a un forte terremoto, minaccia la sopravvivenza di un'antichissima foresta. Al progetto di sfruttamento minerario della zona si oppongono Waturu, la sua coetanea Shizuca e gli animali e le piante della foresta, dei quali il bambino comprende il linguaggio.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Moreno Spelta 06 ottobre 2018
-
Mara Lion 14 maggio 2018
Un volume molto bello e interessante. La trama prometterebbe molto bene, ma purtroppo causa scomparsa dell'autore è interrotta. Nonostante ciò si può apprezzare la storia, che anche se semplice trasmette tutto ciò che l'autore pensava. Insieme a ciò lo stile inconfondibile di Taniguchi. In più il volume è interamente a colori il che fa immergere il lettore nel natura. Il prezzo un po alto ma in linea con quelli in generale dell'autore. Molto interessanti i commenti a inizio e fine volume che riguardano non solo l'autore e la suo pensiero ma anche la storia editoriale di questo libro.
-
gabriele tagliavini 27 marzo 2018
È bello vederlo sfogliarlo, con colori che e veste grafica che fanno sentire il profumo del bosco.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it