Kwaidan. Storie spaventose dal Giappone di yokai, fantasmi e demoni
(2)
€ 17,00
€ 17,90
-5%
Dettagli
Traduttore:
Curatore:
Editore:
Anno edizione:
2022
In commercio dal:
26 ottobre 2022
Pagine:
220 p., ill. , Brossura
Titolo originale:
Kwaidan
EAN:
9791280229496
Descrizione
In un antico gioco, in Giappone, ci si riuniva di notte alla luce di cento candele per raccontarsi storie di fantasmi, kwaidan in giapponese. Si narrava di un musicista cieco convocato da un misterioso samurai a suonare per i morti, di una bellissima donna in bianco che risparmia la vita a un giovane durante una bufera di neve, lasciandogli però un terribile avvertimento, di un coraggioso guerriero alle prese con vendicativi fantasmi... A ogni storia una fiamma veniva spenta, fino all'oscurità completa. E poi si aspettava che qualcosa di misterioso e spaventoso accadesse... Molto, molto prima che manga, anime, videogame dal Sol Levante conquistassero il mondo, quando per gli Occidentali Giappone e Luna erano quasi alla stessa distanza, Lafcadio Hearn ha spalancato le porte dell'immaginario e della cultura nipponica. È anche grazie alla sua opera che fantasmi, creature soprannaturali e samurai a caccia di demoni ci sono oggi familiari. Hearn ha raccolto le storie di fantasmi e yokai del folclore e le ha raccontate magistralmente, ben sapendo che le loro presenze irriducibili «sono tra di noi, sempre». Per lui, nell'oscurità che scende spenta l'ultima candela, l'impossibile diventa sicuramente realtà. E ogni racconto svela qualcosa che prima era nascosto, qualcosa di misterioso o dimenticato, o ineffabile. Come uno spettro.
Valutazioni e recensioni
4/5
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Greta
18/12/2024 15:28:18
Il volume si divide in brevi storie. Non prende molto
Maryrose
10/06/2023 10:51:24
Più che di storie spaventose il libro è una raccolta di ottimi spunti per approfondire la conoscenza della cultura giapponese. Ogni racconto contiene nomi, versi e riferimenti di ogni genere, corredati di note utili a chiarirli. Il testo può essere una buona base di partenza per approfondire gli aspetti che si ritengono più interessanti.