Ombre giapponesi - Lafcadio Hearn - copertina
Ombre giapponesi - Lafcadio Hearn - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 742 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
Ombre giapponesi
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Alla fine dell'Ottocento il Giappone, pur aperto ai commerci con l'Occidente da mezzo secolo, rimaneva un mistero, e Lafcadio Hearn, «nomade civilizzato», si imbarca per scrivere un libro-reportage sul paese.

«Darei non so che cosa per essere un Colombo letterario, per scoprire un'America Romantica in qualche regione delle Indie Occidentali, del Nordafrica o dell'Oriente dove i comuni cristiani non amano andare!» scriveva Lafcadio Hearn. Sin dall'inizio, del resto, la vita lo aveva passo dopo passo indirizzato a questo scopo. Alla fine dell'Ottocento il Giappone, pur aperto ai commerci con l'Occidente da mezzo secolo, rimaneva un mistero, e Lafcadio Hearn, «nomade civilizzato», si imbarca per scrivere un libro-reportage sul paese. Nato in Grecia, cresciuto in Irlanda, Francia e Inghilterra, vissuto in America un ventennio, celebre per i pezzi di cronaca nera e di squisita, insolita erudizione, è la persona più adatta. Ha sapienza proteiforme e «partecipazione animica», il segreto del grande interprete. Ed è il primo a cogliere il volatile incanto del Paese degli Dei, dove resterà sino alla morte. Naturalizzato giapponese, sposa la figlia di un samurai e prende il nome di Koizumi Yakumo. Fa di più: «pensa con i loro pensieri» e accede al kokoro, al cuore della gente. Miracolo d'innesto, assolve il delicato compito di catturare la bellezza dell'antico Nippon nel momento cruciale che precede la sua sparizione. Riporta alla luce antichi racconti orali e testi classici, facendo riscoprire anche ai nativi capolavori tuttora letti e amati. Come Andersen e i fratelli Grimm, Lafcadio Hearn è più una letteratura che un autore. Sono qui raccolti i testi narrativi sparsi nei suoi volumetti miscellanei: racconti per lo più a sfondo fantastico, pieni di atroci vendette di fantasmi – che si manifestano come insetti, ragni, rane, salici, peonie –, di mogli abbandonate, ma anche di pietose riconciliazioni fra due mondi separati dalla sottile membrana di un fusuma.

Dettagli

15 maggio 2018
320 p., Brossura
9788845932694

Valutazioni e recensioni

  • Olli
    una lettura diversa

    Una lettura diversa e interessante. Consigliato soprattutto se affascinati dalla cultura del Giappone di un tempo.

  • Loris

    39 racconti per uno spaccato consistente del folklore giapponese. Non solo: attraverso i racconti si intravede l’anima, la sensibilità di un popolo. Discorso che vale al passato (i testi risalgono a inizio ‘900), ma impatta anche il presente, ricordando sempre che lo sguardo di Hearn, per quanto affinato da anni di convivenza, conserva filtri occidentali. Fantasmi, folletti, mostri, regni utopici, incantesimi e riti di protezione, promesse e vendette, shintoismo e buddismo, karma e reincarnazioni, il mondo fluttuante dell’ukiyo-e: spunti e linee tematiche si intrecciano in una sapiente articolazione di racconti. Merito del curatore (Ottavio Fatica), cui si deve anche una lunga e dotta postfazione, dove si ricostruisce la biografia di Hearn (quasi un romanzo a sé) e si offrono chiavi di lettura. Tra i tanti, esemplare e splendido il testo in chiusura (Lo specchio di Matsuyama): due paginette scarse in cui lo specchio si fa strumento cognitivo (fisico e simbolico) che travalica il tempo e ribadisce la necessità del confronto/legame con l’altro sa sé.

  • Bea

    Questa è un'edizione stupenda, diversa dalla classica Piccola Biblioteca, una chicca da avere per qualsiasi appassionato del Giappone

Conosci l'autore

Foto di Lafcadio Hearn

Lafcadio Hearn

(Leucade, Grecia, 1850 - Tokio 1904) scrittore inglese. Di origini irlandesi, educato in Francia e in Inghilterra, emigrò nel 1869 negli Stati Uniti, dove lavorò come «reporter» di vari quotidiani. Approdato in Giappone, vi prese la nazionalità nipponica. È autore di libri di gusto esotico, spesso ricchi di valore documentario, come quelli dedicati alla Martinica (Chita, 1889; Youma, 1890) e quelli sul Giappone: Immagini di un Giappone inconsueto (Glimpses of unfamiliar Japan, 1894), Kokoro (1896), i racconti fantastici di Kwaidan (1904) e Giappone: tentativo di interpretazione (Japan, an attempt at interpretation, 1904).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore