Il nonno bugiardo
Dettagli
Descrizione
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Alki Zei, scrittrice per l’infanzia, ha la capacità di accompagnare il lettore in una dimensione onirica ma assolutamente reale. Così ci racconta il mondo visto dagli occhi di un bambino, narrando fatti e situazioni probabilmente ispirate a episodi personali, dipingendo simpatiche figure presenti in qualsiasi famiglia: il nonno, il nipote, la badante, il papà, la mamma. Ma in questo racconto le persone non sono poi così comuni: il nonno, attore e insegnante di teatro, è stato in molti luoghi e il nipotino, Andonis, pensa che le sue storie siano solo frutto della fantasia. Quindi il nonno è un bugiardo. Sì perché il papà e la mamma sono sempre impegnati per il lavoro, il papà architetto, la mamma archeologa, e non si capisce perché voglia più bene alle sue pietre rotte sepolte sottoterra invece che al suo bambino. Però il nonno è proprio un personaggio speciale, che quando parla declama come se stesse recitando, e ha un mucchio di amici, anche a Parigi dove è andato a vivere quando in Grecia c’era la dittatura e il papà di Andonis era ancora piccolo. Per questo sa parlare anche in francese. E poi c’è quella strana faccenda della nonna, che non si sa dove sia. Andonis pensa che sia morta, ma non ha proprio il coraggio di chiederlo al nonno, che non ne parla mai. Tra viaggi, incontri insoliti e personaggi caratteristici la storia si dipana in modo bizzarro, non senza sorprendenti colpi di scena, fino al tenero e inaspettato finale. Questa edizione, del 2023, si avvale della traduzione dal greco di Tiziana Cavasino, è simpaticamente illustrata da Andrea Antibori e il testo utilizza caratteri tipografici ad alta leggibilità, adatti anche a persone con dislessia.