Alki Zei, scrittrice per l’infanzia, ha la capacità di accompagnare il lettore in una dimensione onirica ma assolutamente reale. Così ci racconta il mondo visto dagli occhi di un bambino, narrando fatti e situazioni probabilmente ispirate a episodi personali, dipingendo simpatiche figure presenti in qualsiasi famiglia: il nonno, il nipote, la badante, il papà, la mamma. Ma in questo racconto le persone non sono poi così comuni: il nonno, attore e insegnante di teatro, è stato in molti luoghi e il nipotino, Andonis, pensa che le sue storie siano solo frutto della fantasia. Quindi il nonno è un bugiardo. Sì perché il papà e la mamma sono sempre impegnati per il lavoro, il papà architetto, la mamma archeologa, e non si capisce perché voglia più bene alle sue pietre rotte sepolte sottoterra invece che al suo bambino. Però il nonno è proprio un personaggio speciale, che quando parla declama come se stesse recitando, e ha un mucchio di amici, anche a Parigi dove è andato a vivere quando in Grecia c’era la dittatura e il papà di Andonis era ancora piccolo. Per questo sa parlare anche in francese. E poi c’è quella strana faccenda della nonna, che non si sa dove sia. Andonis pensa che sia morta, ma non ha proprio il coraggio di chiederlo al nonno, che non ne parla mai. Tra viaggi, incontri insoliti e personaggi caratteristici la storia si dipana in modo bizzarro, non senza sorprendenti colpi di scena, fino al tenero e inaspettato finale. Questa edizione, del 2023, si avvale della traduzione dal greco di Tiziana Cavasino, è simpaticamente illustrata da Andrea Antibori e il testo utilizza caratteri tipografici ad alta leggibilità, adatti anche a persone con dislessia.
Il nonno bugiardo
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,96 €
Nello stile ironico e delicato di Alki Zei, un romanzo pieno di tenerezza che tocca temi come l’impegno civile, la democrazia, il razzismo, la guerra, l’affetto tra nonno e nipote e la testimonianza di chi si è battuto per un mondo più giusto.
Ogni volta che va a prenderlo in ritardo, il nonno di Andonis tira fuori le scuse più strampalate, come essersi unito a un corteo di studenti ed essere finito manganellato dalla polizia. Il nipote gli crede poco, eppure un po' alla volta scoprirà che il nonno, ex attore di teatro esiliato durante la dittatura, non si inventa nulla e ha davvero vissuto una vita straordinaria. Così come straordinario è il segreto che la sua famiglia nasconde: perché, infatti, nessuno parla mai della nonna? Età di lettura: da 9 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Favino 10 gennaio 2025Un racconto per ragazzi (e adulti rimasti bambini)
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it