€ 16,15 € 17,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2010
7 ottobre 2010
248 p., ill. , Cartonato
9788876181801

Descrizione

Sei racconti per un viaggio "into the wild" di uomini alla ricerca di una spiritualità perduta. Cercatori d'oro che sembrano usciti dalla penna di Jack London lottano per la sopravvivenza nelle terre ghiacciate del Klondike; un vecchio cacciatore si mette sulle tracce dell'orso che gli ha ucciso il figlio; un biologo marino esplora le profondità del Mare di Bering alla ricerca del mitico cimitero delle balene. In queste storie ispirate alla mistica della natura selvaggia, crudele e misericordiosa, Taniguchi conferma il suo eccezionale talento di narratore.

Valutazioni e recensioni

5/5
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Una raccolta di storie brevi del mangaka Jiro Taniguchi. Molto coinvolgente, disegni come sempre bellissimi. Per un pubblico adulto.

"L'uomo della tundra" è una raccolta di sei racconti ambientate in vari luoghi della Terra (dall'Alaska al Giappone) e che mostrano il difficile rapporto che lega l'uomo alla natura. Molto varie le trame e le tematiche: si racconta della difficoltà di convivere con la natura e di "sopravvivere", come nei primi due racconti tratti dalle opere di Jack London (il primo, "Il viaggiatore delle terre ghiacciate", è inedito e riguarda degli appunti trovati in un suo taccuino, il secondo, "La bianca terra desolata", invece è preso dalla prima parte di "Zanna Bianca); oppure si parla di tradizioni e di vendetta di un vecchio giapponese verso un orso che ha ucciso suo figlio, nel terzo racconto "Verso la montagna". Jiro Taniguchi in questi racconti non fa mai vedere una Natura "cattiva" e "malvagia", ma piuttosto la fa diventare misteriosa, magnifica, stupenda e a volte anche magica, e tutto questo grazie alla sua grafica eccezionale: i disegni sono perfetti e fanno vedere tutta lo splendore "selvaggio" della nostra Terra. "L'uomo della tundra" è la prima opera che mi ha fatto scoprire Jiro Taniguchi. E ne sono infinitamente felice, perchè questo volume mi ha fatto commuovere più volte: se si è appassionati di fumetto (e non solo giapponese) leggere questo autore è d'obbligo.