Franz Kafka è stato uno scrittore boemo di lingua tedesca. Viene ricordato come uno scrittore che è stato capace di influenzare la letteratura e l'immaginario del mondo intero. Figlio di un agiato commerciante ebreo, ebbe col padre un rapporto tormentato, documentato nella drammatica "Lettera al padre" (1919). Il fidanzamento con Felice Bauer, interrotto, ripreso, poi definitivamente sciolto, la relazione con Dora Dymant, con cui convisse dal 1923, testimoniano l'angosciata ricerca di una stabilità sentimentale che non fu mai raggiunta. Intraprese lo studio della Giurisprudenza, si laureò nel 1906 e si impiegò in una compagnia di assicurazioni. Malato di tubercolosi, soggiornò per cure a Riva del Garda (1910-12), poi a Merano (1920) e, da ultimo, nel sanatorio di Kierling, presso Vienna, dove morì.
Praga era, ai tempi, un vivace centro culturale e particolarmente viva era la presenza della cultura ebraica. Kafka strinse amicizia con Franz Werfel e Max Brod, partecipando alla vita letteraria della città. Nel 1913 esordì con una racconta di brevi prose, "Meditazione". Nel 1916 pubblicò il suo racconto più celebre "La metamorfosi", storia allucinante di un uomo che, risvegliandosi il mattino nel suo letto, si trova trasformato in un enorme scarafaggio e deve subire, fino alla morte, tutte le umiliazioni della nuova, degradante esistenza. Il 1916 è l'anno di "La condanna", seguono poi "Nella colonia penale" (1919), "Il medico di campagna" (1919), "La costruzione della muraglia cinese" e tre romanzi incompiuti: "America" (1924), "Il processo" (1924) e "Il castello" (1926).
Motivo fondamentale dell'opera di Kafka è quello della colpa e della condanna. I suoi personaggi, colpiti improvvisamente dalla rivelazione di una colpa apparentemente sconosciuta, subiscono il giudizio di potenze oscure e invincibili, vengono per sempre esclusi da un'esistenza libera e felice.
Alcuni hanno scorto nell'opera kafkiana un significato religioso, interpretandola come un'allegoria dei rapporti tra l'uomo e la divinità inconoscibile; altri hanno ravvisato nei personaggi di Kafka l'immagine dell'uomo alienato dalla moderna civiltà industriale e condannato a una solitudine atroce.
«Il mondo enorme che ho nella mia testa. Ma come liberarmi e liberarli senza mettere a soqquadro. E mille volte piuttosto strappano o mi trattengono …. Per questo sono qui, questo è abbastanza chiaro per me.»
Da: "Enciclopedia della Letteratura", Garzanti, 2003