Si conclude con Il Sangue dell'Olimpo il ciclo di letteratura fantasy a base storica creato da Rick Riordan, tessendo le fila delle azioni dei nostri semidei preferiti, che si troveranno al centro di un intrigo di Gea, la madre dei Titani e di tutti gli dei: i giganti creati dalla divina figura hanno preso vita risorgendo, e con essi anche il risveglio della loro creatrice è vicino; mancano infatti solamente due sacrifici particolarmente importanti, da parte di due semidei che dovranno versare il proprio tributo di sangue. La maggior parte degli eroi del romanzo vive una tensione palpabile e narrata magistralmente dalla penna di Riordan, che descrive questa distopica New York in cui tradizione classica e modernità si intrecciano inserendo il contesto di battaglie guidate dalla storica figura di Ottaviano, rievocando gli eventi di Campo Giove e Campo Mezzosangue. Riordan mette al centro del romanzo la contraddittorietà dell'essere semidei, figure dalla duplice natura costituite da ragazzi ancora nell'età della maturazione, messi davanti ad un pericolo ben più grande di loro: la pace tra romani e greci dipende infatti dal ritorno della statua celebrativa di Atena, evidente simbolo dell'equilibrio tra rettitudine e amore per l'arte, presso Long Island. Qual è quindi il valore del sacrificio, e come viene gestito il panico da individui che per natura sono vicini all'essere immortali? I cinque ragazzi, Percy, Annabeth, Jason, Piper, Leo e Hazel non sono comunque immuni dalle preoccupazioni tipiche di noi comuni mortali, come dimostrato dai tremori di Jason e i dubbi dei suoi compagni, nonostante le peculiarità da veri combattenti, tra cui l'abilità con lama e spada, la magia e l'istinto. Il quadro restituito da Riordan è infine comprensivo di una precisa narrazione di luoghi storici della Grecia classica, con riferimenti religiosi (all'Ade ed al Tartaro), che rendono la narrazione a dir poco curata e mozzafiato nei suoi dettagli.
Il sangue dell'Olimpo. Eroi dell'Olimpo. Vol. 5
L'equipaggio della Argo II, la nave volante guidata dai semidei greci e romani, non è ancora riuscito a sconfiggere la minaccia più temibile: la divina Gea e il suo esercito di giganti. Ad Atene la Festa della Speranza è alle porte, e la perfida dea della Terra ha intenzione di celebrarla in grande stile: sacrificando due semidei per tornare in vita. Percy Jackson e i suoi amici devono fermarla, ma hanno visioni sempre più frequenti di una cruenta battaglia che minerà la pace tra il Campo Mezzosangue e il Campo Giove. Solo se i semidei riusciranno a condurre la statua di Athena Parthenos al Campo Mezzosangue potranno evitare la guerra. Le armate di Gea stanno avanzando, e le forze greche e romane dovranno combattere unite, o per il mondo sarà la fine. Età di lettura: da 12 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:14 aprile 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Daniele Iannotti 22 novembre 2016
Questo libro rappresenta la chiusura di un viaggio intrapreso 9 libri fa con Percy Jackson. Non può essere descritta la sensazione di felicità e di tristezza nel lasciare tutti gli amici trovati nelle storie di Riordan. Lo scrittore, geniale come pochi, è riuscito ad appassionare una generazione intera che si è ritrovata catapultata nel fantastico mondo della mitologia. Riordan ricalca con magistrale bravura quello che è il percorso introspettivo della grecità e della romanità con la semplicità di un genio.
-
Lo consiglio a chiunque si sente un eroe in suo cuore o desideri mille avventure e si accontenta di viverle attraverso una pagina. Lo consigli a chiunque voglia conoscere nuove persone,nuovi segreti e voglia ampliare la propria conoscenza, o semplicemente farsi quattro risate in compagnia.. Non vi sentirete mai soli
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it