Un anno sull'Altipiano - Emilio Lussu - copertina
Un anno sull'Altipiano - Emilio Lussu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 563 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un anno sull'Altipiano
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con uno stile asciutto e a tratti ironico Lussu mette in scena una spietata requisitoria contro l'orrore della guerra senza toni polemici, descrivendo con forza e autenticità i sentimenti dei soldati, i loro drammi, gli errori e le disumanità che avrebbero portato alla disfatta di Caporetto.

«Tra i libri sulla Prima guerra mondiale "Un anno sull'Altipiano" di Emilio Lussu è, per me, il più bello»Mario Rigoni Stern

Scritto nel 1936, apparso per la prima volta in Francia nel '38 e poi da Einaudi nel 1945, questo libro è ancora oggi una delle maggiori opere che la nostra letteratura possegga sulla Grande Guerra. L'Altipiano è quello di Asiago, l'anno dal giugno 1916 al luglio 1917. Un anno di continui assalti a trincee inespugnabili, di battaglie assurde volute da comandanti imbevuti di retorica patriottica e di vanità, di episodi spesso tragici e talvolta grotteschi, attraverso i quali la guerra viene rivelata nella sua dura realtà di «ozio e sangue», di «fango e cognac». Con uno stile asciutto e a tratti ironico Lussu mette in scena una spietata requisitoria contro l'orrore della guerra senza toni polemici, descrivendo con forza e autenticità i sentimenti dei soldati, i loro drammi, gli errori e le disumanità che avrebbero portato alla disfatta di Caporetto.

Dettagli

Tascabile
28 gennaio 2014
216 p.
9788806219178

Valutazioni e recensioni

  • Anny97
    Bellissimo racconto-testimonianza

    Un racconto-testimonianza in cui l'autore espone alcuni episodi particolarmente significativi della sua esperienza nella Prima Guerra Mondiale. Un libro toccante ma anche ironico, che fa capire realmente com'era la vita di trincea. Davvero bello, da leggere assolutamente per prendere coscienza e riflettere su alcuni temi molto forti ma sempre attuali.

  • karim_17_02
    bellissimo

    bel libro, molto consigliabile

  • Ale

    Testimonianza diretta della guerra in sé, ma anche di ciò che molti soldati si ritrovavano ad affrontare quotidianamente: assalti, rifornimenti, follia, ammutinamento. Tutto dagli occhi e dai pensieri di un uomo che ha avuto modo di vivere e di raccontare sia dal punto di vista dei soldati che dei burocratici generali.

Conosci l'autore

Foto di Emilio Lussu

Emilio Lussu

1890, Armungia

Emilio Lussu è stato un uomo politico e scrittore italiano. Fondatore del partito sardo d’azione (1921), antifascista, esule in Francia dal 1929, fu tra i fondatori del movimento Giustizia e libertà. Partecipò alla resistenza. Ha scritto alcuni notevoli libri, fra cui Marcia su Roma e dintorni (1933) e Un anno sull’altipiano (1938), che rievoca con grande umanità e sobrietà stilistica la sua esperienza di combattente della prima guerra mondiale. Nel 1968 ha pubblicato Sul partito d’azione e gli altri, indagine sulle vicende politiche degli ultimi 40 anni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore