Andrò controcorrente viste le diverse recensioni positive, ma mi aspettavo molto di più. La scrittura a mio parere in alcune parti è davvero troppo frettolosa, tanto da essere fastidiosa, soprattutto nelle prime pagine. La prima parte del racconto l’ho trovata comunque intrigante, mi ha appassionata, tanto da creare in me delle buone aspettative per il resto del racconto. Purtroppo non è stato così, infatti la trama prende una piega inaspettata, per i miei gusti deludente. Una storia strana, a tratti poco credibile. Non posso giudicarlo un cattivo libro, non mi permetterei mai. ma la storia di Teresa, Bern e company, non mi ha lasciato niente.
Divorare il cielo
A dieci anni da La solitudine dei numeri primi, Paolo Giordano torna a raccontare la giovinezza, poi l'azzardo di diventare adulti, in un romanzo potente e generoso.
«Sorprende [...] la capacità di dare forma a un mondo con un linguaggio così esatto. Nulla, nel romanzo, suona fuori tono: testimonianza di un'operazione di raffinamento e spoliazione, di riduzione all'essenziale.» - Davide Casati, La Lettura - Corriere della Sera
«Un romanzo bellissimo sul credere e sul desiderare, sull’amicizia totalizzante della giovinezza, e sull’irrimediabile solitudine della giovinezza.» - Donna Moderna
La prima volta che Teresa li vede stanno facendo il bagno in piscina, nudi, di nascosto. Lei li spia dalla finestra. Le sembrano liberi e selvaggi. Sono tre intrusi, dice suo padre. O tre ragazzi e basta, proprio come lei. Bern. Tommaso. Nicola. E Teresa che li segue, li studia, li aspetta. Teresa che si innamora di Bern. In lui c'è un'inquietudine che lei non conosce, la nostalgia per un'idea assoluta in cui credere: la religione, la natura, un figlio. Sono uno strano gruppo di randagi, fratelli non di sangue, ciascuno con un padre manchevole, carichi di nostalgia per quello che non hanno mai avuto. Il corpo li guida e li stravolge: la passione, la fatica, le strade tortuose e semplici del desiderio. Il corpo è il veicolo fragile e forte della loro violenta aspirazione al cielo. E la campagna pugliese è il teatro di questa storia che attraversa vent'anni, quattro vite, un amore. Coltivare quella terra rossa, curare gli ulivi, sgusciare montagne di mandorle, un anno dopo l'altro, fino a quando Teresa rimarrà la sola a farlo. Perché il giro delle stagioni è un potente ciclo esistenziale, e la masseria il centro esatto del mondo.
L'amicizia fra maschi, la ribellione a Dio e ai padri, il desiderio e la rivalità: Divorare il cielo è un grande romanzo sul nostro bisogno di trasgredire, e tuttavia di appartenere costantemente a qualcosa o a qualcuno. Al centro c'è una generazione colma di vita e assetata di senso, che conosce tutto eppure non si riconosce in niente. Ragazzi con un piede ancora nel vecchio millennio, ma gettati nel futuro, alla disperata ricerca di un fuoco che li tenga accesi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
elisa bernardelli 27 marzo 2019
-
Mariangela Covili 18 marzo 2019
Un romanzo da leggere. Io l’ho “divorato” in poco più di un giorno. Ti tiene incollato e non riesci a fare altro che continuare a leggere.
-
Claudia Giani 28 ottobre 2018
Paolo Giordano è cresciuto tantissimo, ha osato e ha giocato bene le sue carte. Un libro che difficilmente dimenticherò. Un libro che mi h fatto piangere, arrabbiare, che mi ha fatto pensare e riflettere su quanto le credenze di un uomo possano guidare la sua intera esistenza. Profondo, crudo, tagliente. Ti entra dentro, facendoti a brindelli l'anima e quando finisci di leggerlo non sei più lo stesso.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it