Addio Anatolia
Dettagli
Descrizione
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia si ripete, in posti diversi ma sempre con le stesse dinamiche. In questo libro si narrano le orribili vicende avvenute in Anatolia circa un secolo fa, una storia che quindi può sembrare lontana da noi, ma stupirà come le dinamiche ci siano così familiari, così attuali per tanti altri luoghi sulla Terra.
La storia ha luogo in Anatolia tra gli anni Dieci e Venti del Novecento e viene narrata attraverso gli occhi di un ragazzo di etnia greca, proveniente da un villaggio agricolo vicino a Smirne. Le questioni geopolitiche tra la Grecia e l'attuale Turchia, risalenti a quel periodo, hanno un forte impatto sulle vite del protagonista e della sua famiglia. Il romanzo mi ha tenuto incollato dalla prima all'ultima pagina e mi ha spinto a fare delle ricerche sugli avvenimenti storici che fanno da sfondo alla vicenda. Consigliato!
Sui libri di scuola raramente viene citata la guerra eterna fra turchi e greci. In questo libro la Sotiriu racconta dal punto di vista di Manolis la storia di un soldato greco impiegato su entrambi i fronti nei vari anni.
Una testimonianza preziosa e straziante raccontata in modo semplice e asciutto. Alla lunga però risulta insoddisfacente la dicotomia greci-turchi, dove i turchi sono cattivi e i greci buonissimi e intelligentissimi (cit. Odp)