Addio Anatolia - Dido Sotiriu - copertina
Addio Anatolia - Dido Sotiriu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Turchia
Addio Anatolia
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Addio Anatolia" è la storia, epica e drammatica, della scomparsa dell'ellenismo dalle terre in cui era insediato da tremila anni. Definito il "Guerra e pace" della letteratura greca, il libro di Didò Sotiríu è il maggior best seller della storia editoriale greca.

Dettagli

28 aprile 2022
312 p., Brossura
Matomena chomata
9788883063527

Valutazioni e recensioni

  • angelina
    toccante

    La storia si ripete, in posti diversi ma sempre con le stesse dinamiche. In questo libro si narrano le orribili vicende avvenute in Anatolia circa un secolo fa, una storia che quindi può sembrare lontana da noi, ma stupirà come le dinamiche ci siano così familiari, così attuali per tanti altri luoghi sulla Terra.

  •  Davide
    Ottimo romanzo storico

    La storia ha luogo in Anatolia tra gli anni Dieci e Venti del Novecento e viene narrata attraverso gli occhi di un ragazzo di etnia greca, proveniente da un villaggio agricolo vicino a Smirne. Le questioni geopolitiche tra la Grecia e l'attuale Turchia, risalenti a quel periodo, hanno un forte impatto sulle vite del protagonista e della sua famiglia. Il romanzo mi ha tenuto incollato dalla prima all'ultima pagina e mi ha spinto a fare delle ricerche sugli avvenimenti storici che fanno da sfondo alla vicenda. Consigliato!

  • Gpbrianni

    Sui libri di scuola raramente viene citata la guerra eterna fra turchi e greci. In questo libro la Sotiriu racconta dal punto di vista di Manolis la storia di un soldato greco impiegato su entrambi i fronti nei vari anni.

Conosci l'autore

Foto di Dido Sotiriu

Dido Sotiriu

1909, Aydin

Didò Sotirìu è stata un'autrice turca. Nel 1921, in seguito alle vicende narrate in Addio Anatolia (ripubblicato in Italia da Feltrinelli nel 2024 e precedentemente edito da Crocetti), si trasferì ad Atene. Visse per un periodo in Francia, dove studiò Letteratura, lavorò come giornalista e conobbe Louis Aragon e André Malraux.Durante la Seconda guerra mondiale partecipò alla Resistenza greca contro l’occupazione nazifascista. Nel 1989 ottenne il Premio nazionale letterario greco alla carriera, e nel 1990 il Premio dell’Accademia di Atene. Fu tra i soci fondatori della “Intesa greco-turca”.I suoi romanzi (I morti aspettano, 1959; Terre insanguinate, 1962; Dentro le fiamme, 1978; Rasi al suolo, 1982) hanno avuto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail