€ 6,56 € 6,90 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
Tascabile
17 maggio 2022
160 p., ill. , Brossura
9788866567561

Descrizione

Un libro di narrativa illustrato in bianco e nero per bambini dai 9 anni in formato tascabile, agile e moderno, perfetto per essere portato ovunque. Un classico della letteratura per l'infanzia per celebrare i 30 anni dalla nascita di «Storie e rime», collana di Einaudi Ragazzi. Una storia di Angela Nanetti. Un ciliegio per amico, l'oca Alfonsina come animale da compagnia, un tuffo nel fiume in mutande per immergersi nella bellezza della natura, un gustoso zabaione ogni mattina per iniziare la giornata con il piede giusto: nonno Ottaviano è tutto questo e anche molto di più. La storia senza tempo del rapporto tra un nipote e un nonno un po' matto che non smette di commuovere ed emozionare i lettori intorno al mondo con la sua tenerezza e profondità. Età di lettura: da 9 anni.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 4/5
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Libro adatto a piccini e grandi. Piacevolissimo. Personalmente l'ho regalato a diversi adulti. La storia si dipana fra città e campagna (ed è quest'ultima a trionfare), fra affetti familiari, domestici compresi animali che non immaginereste.. una certa 'alfonsina' ha il suo ruolo comprimario.. Si legge praticamente tutto d'un fiato, regalando sorrisi, divertimento, e tanto buon umore, senza essere affatto superficiale. Indicato anche per i bambini-ragazzi di oggi così lontani dal mondo 'vero' non tecnologico.

Recensioni: 5/5

Ho comprato questo libro attratta dal titolo e ho fatto un viaggio in alcuni dei miei ricordi d'infanzia. Oltre alla mia esperienza soggettiva questa lettura mi ha permesso un'esplorazione tra emozioni e stati d'animo differenti. Attraverso il racconto infatti si passa dalle risate alle lacrime di commozione. La narrazione è fluida e scorrevole, pur affrontando temi importanti e imprescindibili, quali l'affezione, la simpatia, i legami ed anche la morte e la sua necessaria accettazione. Ho apprezzato questo libro anche perché permette l'esplorazione di tutto ciò, guardando con gli occhi di un bambino che osserva e descrive il mondo degli adulti. Una chiave di lettura interessante e un punto di confronto tra visioni bambine e convinzioni adulte.