Mio nonno era un ciliegio. Pocket. Ediz. illustrata - Angela Nanetti - copertina
Mio nonno era un ciliegio. Pocket. Ediz. illustrata - Angela Nanetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mio nonno era un ciliegio. Pocket. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
6,56 €
-5% 6,90 €
6,56 € 6,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un libro di narrativa illustrato in bianco e nero per bambini dai 9 anni in formato tascabile, agile e moderno, perfetto per essere portato ovunque. Un classico della letteratura per l'infanzia per celebrare i 30 anni dalla nascita di «Storie e rime», collana di Einaudi Ragazzi. Una storia di Angela Nanetti. Un ciliegio per amico, l'oca Alfonsina come animale da compagnia, un tuffo nel fiume in mutande per immergersi nella bellezza della natura, un gustoso zabaione ogni mattina per iniziare la giornata con il piede giusto: nonno Ottaviano è tutto questo e anche molto di più. La storia senza tempo del rapporto tra un nipote e un nonno un po' matto che non smette di commuovere ed emozionare i lettori intorno al mondo con la sua tenerezza e profondità. Età di lettura: da 9 anni.

Dettagli

Tascabile
17 maggio 2022
160 p., ill. , Brossura
9788866567561

Valutazioni e recensioni

  • Mareka
    Una vera chicca di dolcezza

    Libro adatto a piccini e grandi. Piacevolissimo. Personalmente l'ho regalato a diversi adulti. La storia si dipana fra città e campagna (ed è quest'ultima a trionfare), fra affetti familiari, domestici compresi animali che non immaginereste.. una certa 'alfonsina' ha il suo ruolo comprimario.. Si legge praticamente tutto d'un fiato, regalando sorrisi, divertimento, e tanto buon umore, senza essere affatto superficiale. Indicato anche per i bambini-ragazzi di oggi così lontani dal mondo 'vero' non tecnologico.

  • Roberta la Viola
    Un viaggio nei ricordi

    Ho comprato questo libro attratta dal titolo e ho fatto un viaggio in alcuni dei miei ricordi d'infanzia. Oltre alla mia esperienza soggettiva questa lettura mi ha permesso un'esplorazione tra emozioni e stati d'animo differenti. Attraverso il racconto infatti si passa dalle risate alle lacrime di commozione. La narrazione è fluida e scorrevole, pur affrontando temi importanti e imprescindibili, quali l'affezione, la simpatia, i legami ed anche la morte e la sua necessaria accettazione. Ho apprezzato questo libro anche perché permette l'esplorazione di tutto ciò, guardando con gli occhi di un bambino che osserva e descrive il mondo degli adulti. Una chiave di lettura interessante e un punto di confronto tra visioni bambine e convinzioni adulte.

Conosci l'autore

Foto di Angela Nanetti

Angela Nanetti

1942, Budrio (Bologna)

Laureata in Storia medievale all'università di Bologna, ha insegnato nelle scuole medie e superiori di Pescara. Dal 1984 ha pubblicato numerosi libri per ragazzi, come Mio nonno era un ciliegio (Einaudi Ragazzi, 1998), Gli occhi del mare (Einaudi 2004) e La compagnia della pioggia (Giunti, 2008). Il bambino di Budrio (Neri Pozza, 2014) è il primo romanzo per un pubblico adulto, arrivato finalista alla prima edizione del Premio Neri Pozza e ha vinto il Premio Terricco, riconoscimento al romanzo storico. Nel 2018 pubblica Il figlio prediletto (Neri Pozza).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore