€ 16,62 € 17,50 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
31 marzo 2022
192 p., Brossura
9788832906950

Descrizione

Chi saprà dire chi sono, chi saprà raccontare, raccontarmi, la mia unicità? Mentre la filosofia, fin dai tempi di Platone, punta all’universale astratto, la narrazione – incarnata esemplarmente dalla figura femminile di Sheherazade, tessitrice di racconti – si volge al particolare di una storia unica e irripetibile. L’arte delicata della narrazione dona a ogni essere il proprio disegno unitario, la propria “cicogna” – per dirla con Karen Blixen – all’interno di uno spazio che è sempre intersoggettivo, relazionale, esposto allo sguardo e al racconto dell’altro. Il pronome della biografia è il tu. Attraverso le testimonianze di narratori e narratrici, poemi e miti antichi, e richiamando anche le pratiche femministe dei gruppi di autocoscienza, Adriana Cavarero traccia le linee di una “filosofia della narrazione” che, affidata alle donne e all’amore per la vita, si propone come cura per un pensiero maschile da sempre votato all’astratta definizione e alla morte.

Valutazioni e recensioni

3/5
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Un libro interessante, incentrato sulla biografia e l’autobiografia. Trae a piene mani da Harendt e si consiglia per fruirne al meglio, di avere un’infarinatura dei racconti della Blixen. Il tutto dal punto di vista del femminismo contemporaneo.