Il libro è molto utile per chi volesse avere una panoramica sullo sviluppo del movimento femminista. Nella prima parte gli autori presentano, in modo molto scorrevole ma completo, la storia del femminismo dagli albori fino si giorni nostri, per poi analizzare in modo più specifico il pensiero. Ho trovato molto interessante l’antologia finale, con dei testi tratti dagli scritti delle autrici presentate, che permettono di leggere le idee direttamente da chi le ha scritte e inoltre permettono eventualmente di acquistare in modo più sicuro i testi completi.
Le filosofie femministe
Un'originale raccolta di testi che consente un primo approccio diretto alla varietà e ricchezza del pensiero femminista. Temi e figure principali vengono presentati seguendo un itinerario storico-tematico e suddivisi per aree culturali, tenendo conto degli specifici contributi teorici delle singole aree: denuncia del patriarcalismo. dicotomia sesso-genere. lesbofemminismo e femminismo etnico negli Stati Uniti; femminismo socialista integrato dalla psicoanalisi in Gran Bretagna: teoria della differenza sessuale e scrittura femminile in Francia: differenza e pensiero sessuato in Italia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
-
In commercio dal:1 gennaio 2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it