Remake del film di Eiichi Kudo del 1963, il film narra la storia di Naritsugu, un sadico e spietato signore feudale che, essendo fratello dello shogun, gode di immunità per qualsiasi angheria commessa ed inoltre è protetto da un potente esercito. Al fine di bloccarlo, il Gran Ciambellano Doi si affida a Shinzaemon Shimada che, dopo aver reclutato un gruppo di abili samurai pronti al suicidio, dovrà tentare di assassinare il perfido Naritsugu. “13 Assassini” segue gli schemi della grande tradizione del cinema epico giapponese, dimostrando rispetto per i suoi grandi maestri (su tutti il Kurosawa de “I Sette Samurai”), tuttavia l’inaudita carneficina della battaglia finale - tutta azione e grondante di sangue - in cui i tredici affrontano l’esercito di Naritsugu sembra rifarsi alla cruda violenza dei films di Tarantino che, non a caso, ha dichiarato di apprezzare il regista Miike Takashi. Il film si può dividere infatti in due parti: la battaglia di cui si è detto e una lunga introduzione, tipica del cinema giapponese, che serve a delineare le differenti idee e caratterizzazioni dei protagonisti coinvolti nella “task force” suicida, del despota e del suo unico difensore. Tutti i personaggi della contesa vengono presentati e vengono delineate le varie dinamiche, sia all'interno delle fazioni sia nella loro contrapposizione. Contrariamente a quanto ci si possa aspettare, è in questa prima parte che si trovano le scene più raccapriccianti del film, degne di un “horror”. Concludendo, questo film è meritevole di essere visto dagli amanti sia del genere “samurai” sia del cinema di Tarantino, anche se il finale è scontato.
13 assassini
Naritsugu, giovane e crudele signore feudale, minaccia la stabilità del suo paese, esercitando un potere sanguinario. Fratello dello shogun, Naritsugu non è obbligato a sottoporsi al giudizio della legge. Per fermarlo, l'onorevole Doi recluta in gran segreto Shinzaemon Shimada, nobile samurai, pianificando l'assassinio di Naritsugu e ponendo fine al massacro. Shinzaemon Shimada organizza un'imboscata, insieme ad un valoroso gruppo di impavidi samurai i quali, per contrastare il crudele dittatore, si troveranno a fronteggiare il sanguinario esercito di Naritsugu, guidato dallo spietato Hanbel, consapevoli che questa potrebbe essere, per tutti, l'ultima battaglia.
-
Titolo originale:Jûsan-nin no shikaku
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Giappone; Gran Bretagna
-
Produzione:BiM, 2016
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:126 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Originale (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano
-
Formato Schermo:2,35:1 Wide Screen
-
Contenuti:trailers; spot tv; speciale
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Carlo Stella 08 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it