3 Notturni - Jeux / Sinfonia n.6 - CD Audio di Claude Debussy,Jean Sibelius,Hans Rosbaud
3 Notturni - Jeux / Sinfonia n.6 - CD Audio di Claude Debussy,Jean Sibelius,Hans Rosbaud
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
3 Notturni - Jeux / Sinfonia n.6
Attualmente non disponibile
17,00 €
17,00 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Registrazioni effettuate il 7 marzo del 1955 (Nocturnes), il 26 aprile del 1954 (Jeux) e il 21 aprile del 1952 (Sibelius) presso la Saal 1 del Funkhaus di Colonia (Germania).
In un lungo articolo pubblicato di recente su Gramophone Hans Rosbaud è stato definito «uno degli eroi meno esaltati del panorama musicale della metà del XX secolo, che diresse e non di rado tenne a battesimo un incredibile numero di capolavori orchestrali». Dopo la fine della seconda guerra mondiale Rosbaud fu l’interprete più ispirato e uno dei paladini più appassionati della produzione di Jean Sibelius nei paesi di lingua tedesca, al punto che secondo molti addetti ai lavori avrebbe capito il linguaggio del compositore finlandese meglio di chiunque altro. Questo nuovo titolo della ICA Classics costituisce un’addizione della massima importanza alla discografia di Rosbaud, in quanto il grande direttore tedesco non realizzò nessuna registrazione commerciale della Sesta Sinfonia di Sibelius. Per tutta la durata della sua carriera Rosbaud dimostrò una grande affinità con la cultura e la musica della Francia. Dopo la fine della seconda guerra mondiale Rosbaud fu il primo direttore tedesco a essere invitato a esibirsi in Francia. In questo disco è possibile ascoltare un’interpretazione quanto mai idiomatica e di stupefacente intensità espressiva di uno dei massimi capolavori di Claude Debussy, i Nocturnes, un’altra graditissima new entry nella discografia di Rosbaud.

Dettagli

11 settembre 2013
5060244551091

Conosci l'autore

Foto di Claude Debussy

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Foto di Jean Sibelius

Jean Sibelius

1865, Hämeenlinna

Compositore finlandese. Intraprese gli studi da autodidatta per poi proseguirli a Helsinki (con M. Wegelius), dove fece amicizia con Busoni e si perfezionò anche nel violino. Tra il 1889 e il 1891 soggiornò alcuni mesi a Berlino e a Vienna grazie a una borsa di studio; al suo rientro in patria si mise in luce con il poema sinfonico Kullervo per soli, coro e orchestra (1892), ispirato all'epica finnica del Kalevala, che lo avvicinò al nazionalismo finlandese, di cui ben presto si fece alfiere con varie musiche d'occasione a sfondo patriottico. Pur attento agli sviluppi della musica europea (grazie a tournées e viaggi all'estero), S. resterà in futuro sempre fedele alla scelta nazionale anche a costo di isolarsi dai grandi movimenti del rinnovamento musicale del primo Novecento, a volte chiudendosi...

Foto di Hans Rosbaud

Hans Rosbaud

1894, Graz

Direttore d'orchestra austriaco. Diresse varie orchestre tedesche e svizzere (fra cui l'Orchestra della Radio di Baden Baden, e quelle della Tonhalle e dell'Opera di Zurigo), segnalandosi soprattutto come interprete della musica contemporanea.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nocturnes (Triptyque Symphonique) 1. Nuages
Play Pausa
2 Nocturnes (Triptyque Symphonique) 2. Fêtes
Play Pausa
3 Nocturnes (Triptyque Symphonique) 3. Sirènes
Play Pausa
4 Jeux (Poème Dansé) (Ballett)
Play Pausa
5 Sinfonie Nr. 6 D-Moll Op. 104 1. Allegro Molto Moderato
Play Pausa
6 Sinfonie Nr. 6 D-Moll Op. 104 2. Allegretto Moderato
Play Pausa
7 Sinfonie Nr. 6 D-Moll Op. 104 3. Poco Vivace
Play Pausa
8 Sinfonie Nr. 6 D-Moll Op. 104 4. Allegro Molto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it