365 Biella
É, o dovrebbe essere, la prima volta che il passato della Città di Biella è presentato in questa maniera, declinato sui giorni, sulla quotidianità e non per successione cronologica effettiva. Un libro di storie, di destini e di coincidenze, di grandi eventi intrecciati a vicende individuali che hanno reso, per qualche motivo, speciale quel determinato giorno. C'è la Biella delle mura, degli assedi, dei saccheggi, quella dei vescovi di Vercelli e dei Savoia e quella dei lanifici, quella degli audaci imprenditori e quella degli operai e dei sindacati pionieri. Quella della Fede per la Madonna d'Oropa e quella delle minoranze religiose. Quella delle campagne e quella urbana. Quella delle strade, dei quartieri, delle rogge, dei palazzi, delle chiese e dei cimiteri. Quella delle scuole e dell'ignoranza, quella della legge e quella dei criminali, quella delle istituzioni e quella della politica. La Biella dei Sella e dei La Marmora. La Biella di mons. Losana e di mons. Rossi. La Biella vista da Garibaldi, di Mussolini e di Togliatti. La Biella del Fascismo e quella della Resistenza. Non tutto, ma un po' di tutto. Miserie, nobiltà, luci, ombre, vita, morte e qualche miracolo...
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it