Tutto comincia con l'ordine di un libro.... che diventa uno scambio di lettere che va avanti per anni tra una appassionata lettrice americana ed un libraio inglese. In un centinaio di pagine emergono le loro personalità, vivace intellettuale lei, garbato e competente lui. Niente storie d'amore, ma si percepisce il modo di vivere degli anni 50-60 e si respira tanta Inghilterra, visualizzando quasi il negozietto polveroso in Charing Cross Road. Graziosissimo e delicato
84, Charing Cross Road
È Frank Doel, commesso in una vecchia libreria antiquaria londinese - "l'unica creatura al mondo che mi capisca" - a soddisfare gli stravaganti desideri di una giovane scrittrice americana appassionata di saggi del Settecento, che con lui intreccia una fitta corrispondenza. Miss Hanff sogna per anni di sbarcare nell'"Inghilterra della letteratura", di conoscere di persona Doel e la libreria cui deve tanto. Ma Frank scompare prematuramente e la libreria chiude i battenti nel 1970. Helene Hanff approderà finalmente a Londra solo in occasione dell'uscita di queste lettere che rappresentano l'insolita parabola dal culto dei libri a quello che è diventato, grazie a una felicissima trasposizione filmica, un "libro di culto".
Venditore:
Informazioni:
Brossura p.120 9788877682611 Molto buono (Very Good) .
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alex 29 dicembre 2024
-
Un piccolo gioiello, che tutti i lettori forti, e in particolare gli amanti della letteratura inglese, dovrebbero leggere. È la storia vera della corrispondenza intrattenuta dall'autrice, residente a New York, con lo staff della libreria antiquaria londinese Mark & Co a cui chiede di procurarle edizioni antiche di libri che hanno fatto la storia della letteratura anglosassone. Sullo sfondo, la vita e la società della Gran Bretagna del secondo dopoguerra, con i suoi razionamenti e le conseguenze dello sforzo bellico. Il carteggio che all'inizio si concentra con un singolo impiegato (Frank Doel) si allarga via via a comprendere gli altri membri dello staff e addirittura le loro famiglie, ognuno con la propria storia da raccontare tra le righe di lettere apparentemente senza troppe pretese. "Ricordo che tempo fa un tipo che conoscevo mi disse che la gente che va in Inghilterra trova esattamente quello che è andata a cercare. Io gli ho detto che sarei andata per vedere l'Inghilterra della letteratura, e lui, annuendo: "È là".
-
DELIA DIFONZO 07 maggio 2016
Una storia semplice, che parla dell'amore per i libri e di come la condivisione di questo amore costruisca ponti, annulli le distanze, crei legami di affetto anche tra sconosciuti. Da un lato del mondo, una libreria che raccoglie volumi d'antiquariato; dall'altro, una appassionata lettrice e collezionista di edizioni antiche e pregiate. Tanto basta perché la libreria, che ha sede a Londra, entri in contatto con la lettrice, che vive negli Stati Uniti. Attraverso un carteggio cordiale, ironico, poi sinceramente affettuoso, si scambiano libri e regali, la gratitudine diventa presto amicizia. Lettura veloce, scorrevolissima, gradevole. Non è un libro che farei salire su un podio, ma di certo lo ricorderò aprendo il volto in un tenero sorriso.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it