Le 9 Sinfonie - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Wilhelm Furtwängler
Le 9 Sinfonie - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Wilhelm Furtwängler - 2
Le 9 Sinfonie - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Wilhelm Furtwängler
Le 9 Sinfonie - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Wilhelm Furtwängler - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Le 9 Sinfonie
Disponibilità immediata
18,90 €
18,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Beethoven fu sempre il punto di riferimento musicale per Wilhelm Furtwängler. La sua interpretazione delle nove sinfonie si caratterizza come un unicum assoluto. Queste incisioni, realizzate sul finire degli anni 40 e l’inizio dei 50 del secolo scorso, fra Musikverein di Vienna e in concerto a Londra, Bayreuth e Stoccolma, sono state rimasterizzate nel 2010 dagli Abbey Road Studios per riscoprirne tutta la ricchezza di suoni e colori orchestrali.

Dettagli

Plg
26 agosto 2016
0190295975098

Valutazioni e recensioni

  • eugenio fino

    Definito da Adorno il custode della musica il direttore tedesco rappresenta un valore assoluto nelle interpretazioni delle sinfonie di beethoven. Nonostante un prezzo basso vale la pena di ascoltare, per lo spessore delle incisioni, le rimasterizzazioni dell'epoca fatte dai tecnici Warner per comprendere quali vette possono essere raggiunte da suoni di un'epoca passata ma fondamentali per un'ascoltatore anche non abituato. I wiener e altre formazioni ci fanno capire che significa binomio orchestra-direttore.

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Wilhelm Furtwängler

Wilhelm Furtwängler

1886, Berlino

Direttore d'orchestra e compositore tedesco, figlio dell'archeologo Adolf F. Fu grandissimo interprete del repertorio romantico, di Beethoven, Brahms, Bruckner e soprattutto di Wagner (storica l'edizione discografica della Tetralogia, realizzata in Italia con la rai nel 1953), ed è ancora oggi un modello di intensità espressiva e di controllo delle grandi architetture musicali. Per il suo senso profondo delle tensioni tonali e la naturale inclinazione a un'eloquenza musicale dalle ampie campate, non ebbe molta simpatia per la musica moderna, pur difendendo Hindemith negli anni '30 e tenendo a battesimo le Variazioni per orchestra op. 31 di Schönberg. Il periodo della sua fama internazionale iniziò nel 1922, quando succedette ad A. Nikisch come direttore del Gewandhaus di Lipsia e dei Berliner...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony No. 1 in C, Op.21 (2011 Remastered Version): I. Adagio molto - Allegro con brio
Play Pausa
2 Symphony No. 1 in C, Op.21 (2011 Remastered Version): II. Andante cantabile con moto
Play Pausa
3 Symphony No. 1 in C, Op.21 (2011 Remastered Version): III. Menuetto (Allegro molto e vivace)
Play Pausa
4 Symphony No. 1 in C, Op.21 (2011 Remastered Version): IV. Adagio - Allegro molto e vivace
Play Pausa
5 Symphony No. 3 in E Flat, Op.55 'Eroica' (2011 Remastered Version): I. Allegro con brio
Play Pausa
6 Symphony No. 3 in E Flat, Op.55 'Eroica' (2011 Remastered Version): II. Marcia funebre (Adagio assai)
Play Pausa
7 Symphony No. 3 in E Flat, Op.55 'Eroica' (2011 Remastered Version): III. Scherzo (Allegro vivace)
Play Pausa
8 Symphony No. 3 in E Flat, Op.55 'Eroica' (2011 Remastered Version): IV. Allegro molto - Poco andante - Presto

Disco 2

Play Pausa
1 Symphony No. 2 in D Op. 36 (2010 Remastered Version): I. Adagio - Allegro con brio
Play Pausa
2 Symphony No. 2 in D Op. 36 (2010 Remastered Version): II. Larghetto
Play Pausa
3 Symphony No. 2 in D Op. 36 (2010 Remastered Version): III. Scherzo (Allegro)
Play Pausa
4 Symphony No. 2 in D Op. 36 (2010 Remastered Version): IV. Allegro molto
Play Pausa
5 Symphony No. 4 in B flat Op. 60 (2010 Remastered Version): I. Adagio - Allegro vivace
Play Pausa
6 Symphony No. 4 in B flat Op. 60 (2010 Remastered Version): II. Adagio
Play Pausa
7 Symphony No. 4 in B flat Op. 60 (2010 Remastered Version): III. Allegro vivace - Trio (Un poco meno allegro)
Play Pausa
8 Symphony No. 4 in B flat Op. 60 (2010 Remastered Version): IV. Allegro ma non troppo

Disco 3

Play Pausa
1 Symphony No. 5 in C minor Op. 67 (2010 Remastered Version): I. Allegro con brio
Play Pausa
2 Symphony No. 5 in C minor Op. 67 (2010 Remastered Version): II. Andante con moto
Play Pausa
3 Symphony No. 5 in C minor Op. 67 (2010 Remastered Version): III. Allegro -
Play Pausa
4 Symphony No. 5 in C minor Op. 67 (2010 Remastered Version): IV. Allegro - Presto
Play Pausa
5 Symphony No. 7 in A Op. 92 (2010 Remastered Version): I. Poco sostenuto - Vivace
Play Pausa
6 Symphony No. 7 in A Op. 92 (2010 Remastered Version): II. Allegretto
Play Pausa
7 Symphony No. 7 in A Op. 92 (2010 Remastered Version): III. Presto - Assai meno presto
Play Pausa
8 Symphony No. 7 in A Op. 92 (2010 Remastered Version): IV. Allegro con brio

Disco 4

Play Pausa
1 Symphony No. 6 in F 'Pastoral' Op. 68 (2010 Remastered Version): I. Allegro ma non troppo (Awakening of cheerful feeling
Play Pausa
2 Symphony No. 6 in F 'Pastoral' Op. 68 (2010 Remastered Version): II. Andante molto moto (Scene by the brook)
Play Pausa
3 Symphony No. 6 in F 'Pastoral' Op. 68 (2010 Remastered Version): III. Allegro (Merry gathering of the country folk) -
Play Pausa
4 Symphony No. 6 in F 'Pastoral' Op. 68 (2010 Remastered Version): IV. Allegro (Storm and tempest) -
Play Pausa
5 Symphony No. 6 in F 'Pastoral' Op. 68 (2010 Remastered Version): V. Allegretto (Shepherds' Song. Happy and thankful feel
Play Pausa
6 Symphony No. 8 in F Op. 93 (2010 Remastered Version): I. Allegro vivace e con brio
Play Pausa
7 Symphony No. 8 in F Op. 93 (2010 Remastered Version): II. Allegretto scherzando
Play Pausa
8 Symphony No. 8 in F Op. 93 (2010 Remastered Version): III. Tempo di menuetto
Play Pausa
9 Symphony No. 8 in F Op. 93 (2010 Remastered Version): IV. Allegro vivace

Disco 5

Play Pausa
1 Symphony No. 9 in D Minor, Op.125 'Choral': I. Allegro ma non troppo, un poco maestoso
Play Pausa
2 Symphony No. 9 in D Minor, Op.125 'Choral': II. Molto vivace - Presto - Molto vivace - Presto
Play Pausa
3 Symphony No. 9 in D Minor, Op.125 'Choral': III. Adagio molto e cantabile - Andante moderato
Play Pausa
4 Symphony No. 9 in D Minor, Op.125 'Choral': IV. Presto - Allegro ma non troppo - Allegro assai - Allegro assai vivace -
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail