A Milano Porta Vittoria Piazza Cinque Giornate Corso XXII Marzo. Storie quotidiane del quartiere meneghino
Nei racconti che animano questa antologia si spazia infatti tra passato, presente e futuro; un passato lontano, quello in cui affondano appunto le radici della nostra storia, oppure soltanto il passato dei nostri ricordi, un presente di gesti quotidiani o insoliti, un ipotetico e possibile futuro. Storie diverse che raccontano con minuzia e affetto di luoghi e persone come il Bigio, l’Enrica, l’Orlando, la Lidia, la nonnina di via Marcona, le “signorine” di via Piolti de Bianchi e i profumi e i sapori. Persone che hanno vissuto e amato questa zona quasi centrale di Milano, un microcosmo autonomo e al tempo stesso integrato nella città, centro della cultura e del gusto. Si spazia dal Tribunale, luogo dal quale partì l’inchiesta “Mani Pulite”, al villaggio dei Ferrovieri, al ristorante di uno dei primi chef stellati italiani, per rivelare una Milano diversa e lontana dai soliti stereotipi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it