A nostra immagine. Le religioni di fronte alle sfide del Transumanesimo - Tiziano Tosolini - copertina
A nostra immagine. Le religioni di fronte alle sfide del Transumanesimo - Tiziano Tosolini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
A nostra immagine. Le religioni di fronte alle sfide del Transumanesimo
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'avvento del metaverso sta per confondere, forse in maniera definitiva, reale e virtuale, umano e postumano. Per comprendere la portata radicale di questa sfida bisogna capire quel misto di filosofia e spiritualità conosciuto col nome di transumanesimo. Capire quella che è oggi la tendenza più in voga nella Silicon Valley e farlo attraverso la lente delle religioni, in particolare quelle orientali, è fondamentale per chiunque – laico o credente – abbia a cuore le ragioni del dialogo, della convivenza civile e della democrazia. Dentro e fuori la rete.

Dettagli

8 luglio 2022
92 p., Brossura
9788830725355

Valutazioni e recensioni

  • Simone
    Transumanesimo e religioni

    Buddhismo, Islam, Mormonismo, Induismo, Taoismo, Shintoismo ed Ebraismo sono le religioni interessate da questa breve ed essenziale disamina di Tiziano Tosolini (Cristianesimo escluso perché già trattato nel precedente L'uomo oltre l'uomo). Lo ritengo un ottimo testo per avvicinarsi al tema: le pagine sono un centinaio, per cui chi volesse un lavoro approfondito deve rivolgersi altrove. Il mio punto di vista è particolare nel senso che conosco già qualcosa delle religioni orientali: non so quale possa essere la sensazione di un lettore che non ne abbia alcuna idea, forse di un po' di smarrimento (molti aspetti sono solo accennati). Riporto le parole dell'autore che rappresentano una summa del suo punto di vista: "Per il Transumanesimo, noi non siamo immagine di nessuno, perché possiamo conformarci solo alla nostra immagine; non dobbiamo confrontarci con nessuno, perché siamo noi la misura di tutte le cose e del loro valore. Di fronte a questa tentazione di onnipotenza, il progetto del Transumanesimo sembra fallire proprio là dove le antiche tradizioni religiose traggono ancora la propria vitalità e forza per riproporre i loro credi: nel sapere esattamente perché e dove (oltre che come) indirizzare la propria volontà affinché la propria esistenza riscopra in sé stessa quel significato che la rende unica, vera e intrinsecamente votata ad essere in comunione con il divino. La tecnologia, invece, con il suo saper fare, con il suo desiderio di trasformare ogni potere in dovere, rimane muta ad ogni interrogativo sul perché del suo operare e del suo spasmodico affannarsi" (pagg. 77-78)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it