L' abbraccio di Tersicore. Un diverso approccio alla didattica della danza classica per superare i blocchi corporei ed emotivi del danzatore
Lo studio della danza pone il ballerino davanti a limitazioni e difficoltà connesse alle proprie doti fisiche che, nella ricerca estenuante della perfezione cui la danza aspira, rischiano di divenire una gabbia in cui l'essenza del corpo rimane imprigionata, creando tensioni muscolari e fenomeni di irrigidimento. In tal senso l'abbraccio viene fornito da un lato dalla fisiotecnica, attualmente utilizzata anche nel laboratorio dei licei coreutici, come disciplina in grado di far prendere coscienza del corpo e delle sensazioni che da esso scaturiscono agevolando l'approccio allo studio della tecnica accademica e del repertorio ballettistico con una differente consapevolezza, dall'altro lato attraverso la metodologia di counseling corporeo della Danzarmonia, che consente un percorso di scoperta delle proprie emozioni più profonde, sviluppando autostima ed armonia sia a livello individuale che di gruppo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it