Bel volume, corredato da oltre un centinaio di immagini, che consente di districarsi nella giungla di libri che invadono le nostre case. Suddiviso in capitoli a tema, propone soluzioni di grande impatto visivo. Si inizia dall’esame di ogni vano dell’unità abitativa, bagno, cucina e disimpegni inclusi, suggerendo come collocare i libri per rendere l’ambiente più accogliente, poi si prosegue aiutando a ordinare, secondo le proprie esigenze e abitudini, il materiale da consultazione – dalle praticissime mensole, agli scaffali organizzati fino alle pile da collocare sui piani da lavoro o attorno a sé. Nella seconda parte del testo l’autrice, esperta di interior design, si rivolge ai collezionisti più esigenti offrendo una gamma di proposte creative per trasformare i libri in veri e propri elementi d’arredo e, infine, aggiungendo all’amato libro la connotazione di oggetto di pura decorazione attraverso l’utilizzo di ogni minimo spazio disponibile. Non resta che mettersi al lavoro e riconsiderare, in funzione dei libri, lo spazio in cui viviamo.
I libri offrono l'inesauribile piacere della conoscenza e, se collocati sapientemente, permettono di creare innumerevoli soluzioni d'arredo, in grado di conferire calore e personalità alle nostre abitazioni. In questo volume, illustrato con 150 immagini di interni realizzate in tutto il mondo, Leslie Geddes-Brown, bibliofila dichiarata, suggerisce una serie di soluzioni pratiche e inconsuete per utilizzare e sistemare al meglio i libri in ogni ambiente, sfruttando anche gli angoli dimenticati della casa. Se l'amore per la lettura e il collezionismo di libri possono creare il rischio di un sovraffollamento disordinato, questo libro esplora i vari aspetti relativi alla conservazione dei volumi e alla loro esposizione. Il capitolo "Vivere con i libri" mostra come i volumi possano migliorare l'atmosfera di una casa, rendendola più intima e accogliente. "Lavorare con i libri" suggerisce alcuni metodi per organizzare le opere di consultazione, dalle biblioteche modello in perfetto ordine ai cumuli di volumi che ogni autore raccoglie intorno a sé, perfino sul pavimento. "Progettare per i libri" presenta gli esempi di librerie più creativi e offre spunti sull'illuminazione, fornendo idee su come combinare i libri con i complementi d'arredo per realizzare interni di grande effetto. Infine "Oltre la libreria" suggerisce i sistemi più ingegnosi per sfruttare al massimo il fascino dei volumi come oggetti decorativi.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
EMANUELA BERRA 28 dicembre 2011
-
LAURA LANCINI 31 dicembre 2010
Questo è un libro da sfogliare per perdersi fra le sue pagine e gettare un'occhiata nelle librerie altrui, giocando a riconoscere i titoli e a immaginare chi abita quelle case, prendendo spunto per arredare la propria.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it