Accademia Ambrosiana. Orientalia Ambrosiana. Vol. 7: Circolazione di testi e superamento delle barriere linguistiche e culturali nelle tradizioni orientali
La Classis Orientalis dell’Accademia Ambrosiana raccoglie nel settimo volume i molteplici e densi lavori del Dies Academicus del 2016, quasi “vites arbustivae” rigogliosamente fruttifere, abbarbicate ai cedri del Libano lodate da Davide. In questi studi, dedicati alla memoria di Khaled al-Asaad, con il coordinamento scientifico di Giovanni Canova, Rosa Bianca Finazzi, Claudia Milani e Craig Morrison, si è trattato il tema generale della “Circolazione di testi e superamento delle barriere linguistiche e culturali nelle tradizioni orientali”, proposto a suo tempo dalla compianta Accademica Gabriella Uluhogian. Gli esperti delle Sezioni armena, araba, ebraica e siriaca hanno approfondito argomenti di comune interesse, su un arco temporale esteso dall’età biblica al Rinascimento e fino al secolo XX, toccando aree geografiche vastissime che congiungono l’Etiopia all’India, l’Andalusia alla Georgia, Bisanzio a Edessa.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it