L' accerchiamento. Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale
Da almeno due decenni, la tutela sindacale tradizionale è in fase di riduzione, anche se con sensibili differenze nazionali e settoriali. Una tendenza dovuta non solo ai processi di globalizzazione ma anche al fatto che i problemi del lavoro dipendente costituiscono oggi soltanto un segmento della più vasta platea delle questioni sociali rilevanti, come la povertà, la salute, la famiglia, l'immigrazione. L'azione sindacale, tuttavia, non appare sulla strada del tramonto. Basti pensare al peso e ai significati che va assumendo nelle grandi economie emergenti. In Occidente, dove tale azione mantiene numerosi punti di forza, essa può procedere tramite due strategie quasi alternative, caratterizzate dalla centralità delle relazioni industriali o dalla centralità della presenza politica. Il volume esamina, in prospettiva, i punti di forza e di debolezza dei due modelli, offrendo anche indicazioni e spunti per linee sindacali meno tradizionali e proponendo modi di tutela parzialmente nuovi o poco sperimentati.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:11 settembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it