Questo libro non mi ha convinta del tutto, c'è qualcosa che non va... L'accordatore di pianoforti Edgar Drake riceve una strana richiesta dal Ministero della Guerra britannico: deve lasciare la sua tranquilla vita londinese per trasferirsi nella giungla birmana, dove un raro esemplare di pianoforte Erard necessita del suo intervento. Nel suo viaggio attraverso l'Europa, il Mar Rosso e l'India, l'accordatore incontra strani e coloriti personaggi, ladri e profeti, militari, e soprattutto una giovane birmana, misteriosa e affascinante. “L’accordatore di piano” è un romanzo d’esordio seducente e intenso, che mescola sapientemente suggestioni letterarie e cinematografiche, e che è diventato subito un clamoroso caso letterario. Lettura carina ma nulla di eclatante.
1886, autunno. L'accordatore di piano Edgar Drake riceve una strana richiesta dal Ministero della Guerra britannico: deve lasciare sua moglie e la sua tranquilla vita londinese per trasferirsi nella giungla birmana e accordare un raro esemplare di pianoforte Erard. Lo strumento appartiene al colonnello medico Carroll, comandante dai metodi poco ortodossi di un avamposto dell'esercito inglese in una zona sperduta e ostile della Birmania. Nel suo viaggio attraverso l'Europa, il Mar Rosso e l'India, Edgar Drake incontra strani e coloriti personaggi. Per "Publishers Weekly" il romanzo ricorda al tempo stesso Conrad, "Memorie di una geisha" e "Il paziente inglese".
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Estremamente pittoresco e suggestivo. L'accordatore di pianoforti Edgar Drake riceve una strana richiesta dal Ministero della Guerra britannico: deve lasciare la sua tranquilla vita londinese per trasferirsi nella giungla birmana, dove un raro esemplare di pianoforte Erard necessita del suo intervento. Nel suo viaggio attraverso l'Europa, il Mar Rosso e l'India, l'accordatore incontra strani e coloriti personaggi, ladri e profeti, militari, e soprattutto una giovane birmana, misteriosa e affascinante. “L’accordatore di piano” è un romanzo d’esordio seducente e intenso, che mescola sapientemente suggestioni letterarie e cinematografiche, e che è diventato subito un clamoroso caso letterario. Lettura carina ma nulla di eclatante.
-
L'accordatore di pianoforti Edgar Drake riceve una strana richiesta dal Ministero della Guerra britannico: deve lasciare la sua tranquilla vita londinese per trasferirsi nella giungla birmana, dove un raro esemplare di pianoforte Erard necessita del suo intervento. Nel suo viaggio attraverso l'Europa, il Mar Rosso e l'India, l'accordatore incontra strani e coloriti personaggi, ladri e profeti, militari, e soprattutto una giovane birmana, misteriosa e affascinante. “L’accordatore di piano” è un romanzo d’esordio seducente e intenso, che mescola sapientemente suggestioni letterarie e cinematografiche, e che è diventato subito un clamoroso caso letterario.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it