Accordi volontari, partecipazione e governance ambientale
I cambiamenti imposti dall'epoca attuale richiedono sempre più un'evoluzione nell'organizzazione e nelle procedure che sono alla base dei sistemi politici e decisionali. In questo contesto, la contrattazione volontaria è espressione di un'innovazione organizzativa che ha, gradualmente, segnato il passaggio dalle tradizionali strutture del government ai processi della governance. In materia ambientale, l'uso di questa nuova forma di regolamentazione, fondata sul criterio della cooperazione tra pubblica amministrazione, imprese e cittadinanza, si rende quanto mai necessario se si pensa alla rilevanza del tema. Il rispetto dell'ambiente è un obiettivo da raggiungere attraverso l'impegno di tutti e, al fine di perseguirlo, è necessario favorire quanto più possibile comportamenti collaborativi tra i diversi attori politici e sociali. Proprio questo ha indotto la comunità internazionale a soffermare l'attenzione sulla partecipazione del pubblico ai processi decisionali ambientali, proclamata in diverse convenzioni e direttive. Questo volume intende fornire un quadro generale della tematica degli accordi volontari in materia ambientale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:22 novembre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it