Acque di Valle Camonica. Il fiume Oglio tra Medio Evo ed età moderna
Una comunità di valle nelle Alpi della prima età moderna e il fiume che la percorre: questi due elementi, indissolubili, offrono l'occasione per interrogarsi sulla storia del rapporto tra istituzioni civili ed elementi naturali. Quale autorità esercitava l'organismo politico? Sulla base di quali diritti? Che ruolo aveva l'acqua nella difesa dell'autonomia alpina? Quali interventi erano gestiti a livello collettivo? Il progetto di ricerca Acque di Valle Camonica, del quale questo volume presenta i risultati, vuole porre domande e offrire un primo strumento per studiarne le possibili risposte. Un ampio saggio storico offre un'approfondita riflessione sulla giurisdizione delle acque come bene pubblico nella storia medievale e moderna di una valle alpina. Un repertorio di fonti archivistiche raccoglie un corpus di 250 documenti, testimoni dell'intervento della Comunità di Valle Camonica dell'amministrazione del fiume Oglio dal 1492 al 1796.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it