Adagio e Rondò / Concerto per violoncello / Sinfonia n.1 - 6 Danze tedesche - CD Audio di Luigi Boccherini,Wolfgang Amadeus Mozart,Giovanni Battista Viotti
Adagio e Rondò / Concerto per violoncello / Sinfonia n.1 - 6 Danze tedesche - CD Audio di Luigi Boccherini,Wolfgang Amadeus Mozart,Giovanni Battista Viotti
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Adagio e Rondò / Concerto per violoncello / Sinfonia n.1 - 6 Danze tedesche
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Hardy Classic Srl
Hardy Classic Srl Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 maggio 2003
8007068509522

Conosci l'autore

Foto di Luigi Boccherini

Luigi Boccherini

1743, Lucca

Compositore e violoncellista. Fratello dei ballerini giovanni gastone, affermatosi poi come librettista (La secchia rapita per Salieri, Il ritorno di Tobia per Haydn), maria ester, sposa al coreografo Onorato Viganò, da cui nacque Salvatore, e anna matilda, fu allievo del padre Leopoldo, contrabbassista, e di D.F. Vannucci, maestro di cappella a Lucca; in seguito fu mandato a Roma per concludervi gli studi.La carriera concertistica e le vicende biografiche. Iniziò giovanissimo la carriera concertistica, non solo a Lucca, dove venne nominato primo violoncello alla cappella palatina, ma anche in altre città, particolarmente a Vienna. Fra il 1761 e il '66 compose i primi 6 quartetti, gli oratori Il Giuseppe riconosciuto e Gioas, re di Giudea, la cantata profana La confederazione dei Sabini a...

Foto di Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Foto di Giovanni Battista Viotti

Giovanni Battista Viotti

1755, Fontanetto Po, Vercelli

Compositore e violinista. Trasferitosi a Torino nel 1766, vi studiò dal 1770 con G. Pugnani. Dal 1775 al 1783 fu membro dell'orchestra sabauda, compiendo nel frattempo una lunga e fortunata tournée con il suo maestro Pugnani in Svizzera, Germania, Polonia, Russia e trionfando infine a Parigi al Concert Spirituel (1782). Abbandonato il concertismo per dedicarsi alla composizione e all'organizzazione artistica, nel 1789 aprì a Parigi il Théâtre de Monsieur, finché, in seguito alla rivoluzione francese, fu costretto a trasferirsi a Londra (1793), che dovette peraltro lasciare nel 1798 (rifugiandosi per un anno a Schönfeld, presso Amburgo), non essendo ben chiare le sue tendenze politiche. Aveva intanto ripreso l'attività virtuosistica, divenendo anche direttore artistico per le opere italiane...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Adagio & Rondo for cello & orchestra: Adagio
Play Pausa
2 Adagio & Rondo for cello & orchestra: Rondeau
Play Pausa
3 Cello Concerto in B flat major (arranged by Friedrich Grützmacher): No. 1, Allegro moderato
4 Adagio non troppo
Play Pausa
5 Cello Concerto in B flat major (arranged by Friedrich Grützmacher): No. 3, Rondo. Allegro
Play Pausa
7 Symphony No. 1 in E flat major, K. 16: Molto allegro
Play Pausa
8 Symphony No. 1 in E flat major, K. 16: Andante
Play Pausa
9 Symphony No. 1 in E flat major, K. 16: Presto
Play Pausa
10 German dance for orchestra in C major, K. 600/1
Play Pausa
11 German dance for orchestra in F major, K. 600/2
Play Pausa
12 German dance for orchestra in G major ('The Canary'), K. 600/5
Play Pausa
13 German dance for orchestra in C major ('The Organ Grinder'), K. 602/3
Play Pausa
14 German dance for orchestra in G major, K. 605/2
Play Pausa
15 German dance for orchestra in C major ('Die Schlittenfahrt'), K. 605/3
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail