Adolescenza: un problema in crescita. I consigli dei medici ai genitori
L'adolescenza è una fase della vita che si associa a importanti cambiamenti fisici, sessuali e comportamentali, che costituiscono la base su cui si costruisce la vita futura dell'individuo. Di fronte a un adolescente, i genitori, gli insegnanti, gli stessi medici si preoccupano spesso per il manifestarsi dell'aggressività, la ribellione, il peggioramento del carattere, anche se si tratta per lo più di problemi transitori. Il testo di Sartorio e Buckler vuole essere uno strumento per illustrare, in modo semplice e chiaro (ai ragazzi/e adolescenti, ma soprattutto ai genitori, agli insegnanti, agli assistenti sociali. I processi evolutivi che trasformano un bambino sessualmente immaturo in un adulto completamente maturo durano circa sei anni e variano molto da soggetto a soggetto. La maggior parte di queste variazioni sono benigne e senza conseguenze a lungo termine per il ragazzo/a; raramente, uno sviluppo puberale "anomalo" può essere motivo di preoccupazione e, di conseguenza, richiedere un approfondimento diagnostico e le eventuali cure. Una buona parte dello stress che colpisce l'adolescente può essere evitata proprio con una maggiore conoscenza di quanto gli sta accadendo e di che cosa, in effetti, egli deve aspettarsi dalla maturazione puberale, che può realizzarsi in tempi e con durate diverse anche in condizioni di assoluta normalità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it