Adolfo Rollo (1898-1985). Il persistente ritorno all'ordine
Adolfo Rollo è un artista contemporaneo non ancora oggetto di grande attenzione critica. Gli rende merito questo libro di Tommaso A. Galiani che ne sottolinea il percorso. Dopo aver vissuto un intenso periodo in Puglia, imparando a lavorare la pietra e il marmo e frequentando corsi serali di disegno, partecipa alla I Guerra mondiale e poi si trasferisce in Brasile. Ritorna in Italia nel 1927 e soggiorna in alcuni conventi in Toscana, a Roma e in vari ordini ecclesiastici. Il suo soggiorno presso i Cappuccini di Giovinazzo rafforza in lui la fede in Cristo. Questo lo porta ad una costante ricerca della bellezza formale, in particolare nell'espressività di Cristo. Rollo ha caratterizzato con la sua impronta diversi luoghi di culto, in particolare pugliesi con crocifissi, altari, dipinti e porte bronzee (Santi Medici a Bitonto, S. Fara a Bari, S. Domenico a Rutigliano, Santi Medici a Alberobello, Cappuccini a Giovinazzo).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it