Un affare di donne di Claude Chabrol - DVD
Un affare di donne di Claude Chabrol - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Un affare di donne
Attualmente non disponibile
6,99 €
6,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Francia, durante l'occupazione tedesca, 1940-1943. Marie, madre di due figli con il marito al fronte, aiuta una vicina ad abortire per solidarietà. Ben presto però altre donne si rivolgono a lei per interrompere la gravidanza e Marie inizia a farsi pagare.

Dettagli

1988
DVD
8034097480607

Informazioni aggiuntive

  • P.F.A. Films, 2012
  • Terminal Video
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; interviste; trailers; filmografie; commenti tecnici; presentazione

Conosci l'autore

Foto di Claude Chabrol

Claude Chabrol

1930, Parigi

"Regista, sceneggiatore e produttore francese. Appassionato di letteratura poliziesca fin dall’infanzia trascorsa nella provincia francese, ancora studente alla facoltà di lettere collabora ai «Cahiers du Cinéma» insieme a A. Bazin, J.-L. Godard, F. Truffaut e E. Rohmer con il quale, nel 1957, scrive a quattro mani un saggio su A. Hitchcock di cui entrambi sono entusiasti ammiratori. Nel 1958 sceneggia, dirige e produce (grazie a un’eredità ricevuta dalla moglie, l’attrice S. Audran) Le beau Serge (1959), intenso melodramma dalle atmosfere poliziesche, preciso e puntuale nella descrizione dell’ambiente sociale e ricco di notazioni psicologiche, che viene premiato al Festival di Locarno ed è spesso citato come capostipite della futura Nouvelle vague. Il successivo I cugini (1959) mostra ancora...

Foto di Isabelle Huppert

Isabelle Huppert

1953, Parigi

"Propr. I. Arm H., attrice francese. Studia arte drammatica e comincia con il teatro. Già dal suo quarto film, I santissimi (1974) di B. Blier, mostra di possedere un misto di grazia e forza drammaturgica che i capelli rossi, l’incarnato diafano e lentigginoso e gli occhi acquosi contribuiscono a rendere di volta in volta sempre più aderente ai personaggi, dall’angelico al diabolico. Nel 1977 si accredita come diva, soprattutto in patria, evocando la soave follia di Pomme, la protagonista di La merlettaia di C. Goretta, e l’anno dopo rifulge di ambiguità nei panni della sospetta avvelenatrice di Violette Nozière di C. Chabrol, che le vale un premio a Cannes. Da questo momento si può permettere di scegliere i ruoli che alterna fra cinema d’autore e operazioni da botteghino, ma senza mai superare...

Foto di Marie Trintignant

Marie Trintignant

1962, Parigi

Attrice francese. Figlia di Jean-Louis e Nadine T., esordisce incarnando una diabolica ragazza muta che spinge il suo uomo all'omicidio in Il fascino del delitto (1979) di A. Corneau. Per la regia della madre interpreta Premier voyage (Primo viaggio, 1980) e L'été prochaine (L'estate prossima, 1984). Dopo Estate impura (1987) di P. Granier-Deferre e Un affare di donne (1988) di C. Chabrol, si orienta verso ruoli comici: partecipa alla commedia In viaggio con Alberto (1990) di A. Joffé ed è protagonista dell'ironico e sottile film da camera Notte d'estate in città (1990) di M. Deville. Ritorna a lavorare con la madre nel road-movie Le fuggitive (1995), e con A. Corneau nel polar Le cousin (1999). Nel 2001 recita per L. Emmer in Una lunga, lunga, lunga notte d'amore. È morta per le percosse...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail