L'affascinante storia del nostro sangue
Una panoramica completa sulla "storia" del sangue che tratta sia gli aspetti simbolici, mitologici, storici e religiosi con riferimenti all'arte, alla letteratura e alla vita quotidiana e sia le sue molteplici funzioni. Viene descritto l'utilizzo del sangue nei sacrifici e nei riti di purificazione, iniziazione e rinnovamento della natura nonché l'ampio ruolo che ha avuto, ed ha, in ambito religioso. Vengono trattate le basi del tabù delle mestruazioni e del divieto di mangiare carne con sangue e l'utilizzo del sangue come marchio di superiorità ("sangue blu") o come strumento di persecuzione razziale. Il libro affronta inoltre temi quali il vampirismo e le basi dell'antica credenza che il sangue avesse un ruolo diretto nella procreazione e nell'allattamento oltre a raccontare perché le luci di stop delle auto, così come i segnali stradali di pericolo, sono rossi. Viene raccontata la vicenda del salasso, la più lunga pratica medica della storia (duemila anni) e la tormentata vicenda che ha portato al suo opposto, la trasfusione. Si spiegano la strana forma dei globuli rossi e come fanno a trasportare l'ossigeno, l'importanza dei gruppi sanguigni, le strumentalizzazioni del falso mito degli spinaci ricchi di ferro e cosa unisce Pitagora, la naftalina e alcuni carcerati americani. L'autore illustra quindi il funzionamento del nostro sistema immunitario, i suoi legami con il sistema nervoso e l'intestino, la scoperta delle malattie neoplastiche del sangue e come con esse sia nata la chemioterapia. Viene inoltre spiegato il complesso meccanismo della coagulazione. Un libro che rappresenta un viaggio nell'affascinante mondo di simboli vitali e di meccanismi straordinari racchiusi in una goccia di sangue.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it