L' affidamento fiduciario nella vita professionale
Il successo del trust in Italia - il trust "interno", assoggettato a una legge straniera - è dovuto alla presenza di esigenze che il nostro diritto civile non riesce a soddisfare, sebbene esse siano vastamente avvertite e di indubbia rilevanza sociale. Il medesimo studioso che ha portato il trust in Italia vincendo resistenze dottrinali fortissime ha recentemente proposto una alternativa civilistica al trust: il contratto di affidamento fiduciario. Si tratta di una struttura giuridica polivalente che replica le funzioni del trust in chiave di diritto civile e che il legislatore ha parificato al trust e ai vincoli di destinazione nella L. 22 giugno 2016, n. 112, sul "dopo di noi". Questo libro è stato pensato per i professionisti e quindi, muovendo dalla costruzione scientifica della monografia "Il contratto di affidamento fiduciario" del 2014, Maurizio Lupoi ha chiesto l'ausilio di un notaio, Giampaolo Marcoz, e di un professore di diritto tributario, Giuseppe Corasaniti, che hanno curato gli aspetti attinenti le relative specialità.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:12 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it