Le affinità elettive - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Le affinità elettive - Johann Wolfgang Goethe - 2
Le affinità elettive - Johann Wolfgang Goethe - 3
Le affinità elettive - Johann Wolfgang Goethe - 4
Le affinità elettive - Johann Wolfgang Goethe - 5
Le affinità elettive - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Le affinità elettive - Johann Wolfgang Goethe - 2
Le affinità elettive - Johann Wolfgang Goethe - 3
Le affinità elettive - Johann Wolfgang Goethe - 4
Le affinità elettive - Johann Wolfgang Goethe - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Le affinità elettive
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


C'è un'attrazione irresistibile che ci spinge a cercare il compagno o la compagna ideali. Siamo come elementi chimici in balia di forze naturali che non possiamo controllare. A poco valgono le regole, le leggi e i vincoli ufficiali. Charlotte ed Eduard lo scoprono a spese del proprio matrimonio. Quando nelle loro vite entrano nuove persone che alterano l'equilibrio di coppia entrambi si lasciano trascinare in turbolente relazioni, ma ignorano le conseguenze e gli effetti imprevedibili delle proprie azioni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 febbraio 2012
320 p., Brossura
Die Wahlverwandtschaften
9788809772854

Valutazioni e recensioni

  • Secondo romanzo di Goethe, le affinità elettive colpisce molto il lettore per la sua eleganza narrativa e la sua immediatezza di espressione ed è da considerarsi come uno dei più grandi capolavori dell'ottocento.La trama ,al principio può apparire alquanto lenta e priva d'importanza dal momento in cui spesso l'autore si sofferma sulle chiacchiere oziose dei protagonisti,ma ben presto si rivela quella che è la vera natura del romanzo e la vera importanza dei discorsi e dei preamboli delle prime pagine prende corpo : Goethe dimostra grande raffinatezza ed acume nell'analizzare l'agire ed il comportamento umano paragonando questo al meccanico movimento degli elementi chimici (prenda una A indissolubilmente legata a una B e prenda una C indissolubilmente legata ad una D, ora porti entrambe le coppie a contatto e ciascun elemento abbandonerà il precedente legame senza che si possa dire quale di essi abbia abbandonato per primo;si legge nei primi capitoli).Così nella vicenda dei protagonisti entrano in gioco diversi personaggi che si dimostrano solo pedine di tale meccanismo naturale.Ciò dimostra come i rapporti umani,anche quelli più forti siano in realtà caduchi e fragilissimi sottoposti qual sono non solo a fattori "artificiali" ma da veri e propri fattori antropologici che prescindono dalla volontà umana.Dunque da tale presupposto si fonda l'intreccio della storia ,dato in particolare dal contrasto fra "essere" (seguire cioè gli istinti naturalI) e "voler essere" (scegliere per essere uomni liberi ed essere artefici del proprio destino).Per quanto i personaggi possano apparire ben distanti dall'esperienza comune e reale,si consideri che la scelta di questi è ben funzionale agli scopi del romanzo e agli elemernti prima evidenziati : Goethe sceglie,forse volontariamente,di narrare di baroni tedeschi in ottime condizioni economiche e nel fiore degli annii proprio perchè questi non impiegando la loro giornata in attività produttive ma soltanto nell'ozio ben si prestano ad un migliore studio della propria natura .In altre parle sarebbe stato più difficile rappresentare il contrasto fra essere e voler essere per un calzolaio che trascorre magari gran parte della sua giornata in una bottaga e il resto a letto.Libro dunque ricco di significato ed estremamente profondo,nonchè elegante come vuole la profonda sensi bilità sempre dimostrata di Goethe. Voto 10\10

Conosci l'autore

Foto di Johann Wolfgang Goethe

Johann Wolfgang Goethe

1749, Francoforte sul Meno

Johann Wolfgang Goethe è stato un poeta tedesco. Gli anni giovanili: Nacque nella agiata famiglia borghese di un consigliere imperiale. Aiutato dalla madre, giovane e intelligente, mostrò genialità precoce, imparando facilmente più lingue, e scrivendo prestissimo per il teatro delle marionette (dove poté conoscere, tra l’altro, la popolare leggenda del dottor Faust). A sedici anni lasciò Francoforte per studiare legge a Lipsia. Furono anni di intensa vita sociale e culturale; si interessò alla medicina, alle arti figurative e al disegno, e cominciò a scrivere versi di tonalità anacreontica, libertina e scherzosa (Il libro di Annette, Das Buch Annette). Alla rottura del breve idillio con Käthchen Schönkopf seguì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail