Africa. Pagine di un diario. Conoscersi per una integrazione multietnica e multiculturale
Si può credere ancora che gli africani siano popoli "selvaggi" e "primitivi", oppure bisogna ammettere che essi hanno una cultura tutta propria, fondata su determinati valori?Se è vero che come si dice in Africa, ogni bambino ha almeno due o tre madri, e chi fa da padre al bambino è il fratello maggiore della madre, quale significato ha la famiglia africana?E se gli stessi termini "matrimonio" e "famiglia" non esistono nei loro dialetti, le loro istituzioni socio-familiari possono essere considerate salde ed efficienti come le nostre, pur in contesti diversi? Hanno gli africani una concezione generale della vita, dell'universo e del divino?A queste domande precise, un po' provocatorie, risponde l'autore di "Africa. Pagine di un diario"
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it