Ágnes Heller: costruire il bene. Una teoria politica della giustizia - Giovanna Costanzo - copertina
Ágnes Heller: costruire il bene. Una teoria politica della giustizia - Giovanna Costanzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ágnes Heller: costruire il bene. Una teoria politica della giustizia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,28 €
-5% 24,50 €
23,28 € 24,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'interesse antropologico e la tensione etica che nutrono il pensiero di Ágnes Heller, filosofa ungherese vivente, formatasi alla "Scuola di Budapest" con G. Lukàcs e il marito F. Fehér, rendono di notevole interesse e di straordinaria attualità il suo percorso intellettuale, che questo studio si propone di ripercorrere sino alle sue ultime formulazioni, presentando per la prima volta in Italia l'evoluzione complessiva di questo pensiero. La vocazione all'analisi della realtà socio-politica del Novecento, degli eventi devastanti dei totalitarismi sia di destra e che di sinistra, colti negli effetti più distruttivi, come la Shoah e i gulag, si tramuta nella ricerca delle conseguenze del loro fallimento, nel momento in cui hanno svuotato la sfera politica di ogni tensione verso l'uomo, colto nella concretezza e nella caducità dei suoi bisogni e desideri. Se l'attenzione alla "vita quotidiana" e alla sfera dei "bisogni" diventa il fulcro dei suoi interessi, ciò non significa dotare di una svolta pragmatica e materialistica il suo pensare, bensì rilanciare l'antico spazio politico dell'agorà, inteso come ambito pubblico riempito dall'impegno collettivo e dalla pratica della giustizia, in cui trova espressione il carattere originario della vita umana. È questa riscoperta del nucleo etico, della tensione che dovrebbe informare ogni relazione umana e politica verso un essere per l'altro, e non semplicemente un essere con l'altro, che consente alla filosofa di tracciare una visione della società oltre l'individualismo e la dispersione etica attuale, per una rivalutazione della specificità dell'agire umano, finalisticamente orientato - alla maniera aristotelica - verso la "vita buona".

Dettagli

31 ottobre 2007
236 p., Brossura
9788838240317

Conosci l'autore

Foto di Giovanna Costanzo

Giovanna Costanzo

Giovanna Costanzo è ricercatrice di Filosofia morale presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Messina. Si occupa di problematiche relative alla costituzione teorica dell’etica contemporanea e del pensiero ebraico post- Shoah. Tra i suoi lavori: Ágnes Heller: costruire il bene. Una teoria etico-politica della giustizia (Roma 2007), Alla ricerca dello spazio vissuto. Percorsi ricœriani fra aporie, itineranza e narrazione (Firenze 2013). Ha curato (con V. Busacchi) il volume Paul Ricœur e «Les Proches». Vivere e raccontare il Novecento (Torino 2016) e tradotto in italiano il volume di Emil Ludwig Fackenheim, Cos'è l'ebraismo? Una interpretazione per il presente (Napoli-Salerno 2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail