Un lungo percorso alla riscoperta di antecedenti remoti e cristiani della presente civiltà occidentale, in uno studio che porge molteplici guadagni. I più ovvi sono il superamento della lettura neoscolastica di Agostino - molto impropria -, e il conseguente recupero di un Tardo Antico cristiano, ben diverso dal posteriore Medioevo. Infatti in esso la scientia è di eccellenza, e già mostra germogli verso le scentiae. Vi è anche una lettura complessiva di Agostino da rivedere, perché il suo itinerario spirituale e filosofico non è semplicemente dall'esteriore all'interiore, ma dall'esteriore all'interiore, al superiore, all'inferiore. Vi è cioè una circolarità che riporta l'attenzione sapienziale verso il mondo: ciò appunto che fin qui si è negato, esagerando una fuga mundi che c'è, ma che non ha affatto le note di assolutezza che le si attribuirono.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it