Ai confini della realtà (DVD) di John Landis,Steven Spielberg,Joe Dante,George Miller - DVD
Ai confini della realtà (DVD) di John Landis,Steven Spielberg,Joe Dante,George Miller - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Ai confini della realtà (DVD)
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


I registi John Landis, Steven Spielberg, Joe Dante e George Miller hanno creato le storie ispirate agli episodi classici della serie. Landis intesse il racconto di un bigotto colpito da una dose enorme del suo stesso odio. Spielberg dirige una fiaba su anziani cittadini ai quali viene offerto un magico ringiovanimento. Dante confeziona un viaggio nel terrore con la storia di un bambino che usa i suoi poteri ispirati ai cartoni animati per ridurre la sua famiglia in schiavitù. Poi la paura prende il volo con l'episodio finale di Miller su un passeggero psicopatico che crede di vedere un mostro sull'ala dell'aereo.

Dettagli

1983
DVD
7321958816691

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2012
  • Terminal Video
  • 98 min
  • Italiano (Dolby Surround 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Surround 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono);Ungherese (Dolby Surround 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Francese; Inglese; Italiano; Ungherese
  • 1,85:1 Wide Screen
  • trailers

Conosci l'autore

Foto di John Landis

John Landis

1950, Chicago, Illinois

Regista statunitense. Impara il mestiere cominciando da gregario alla 20th Century Fox e già a ventun anni realizza la satira horror Schlock (1971), che ne anticipa lo stile irriverente e canzonatorio, ritenuto ancora offensivo nei sacrari hollywoodiani dell'epoca. Nel 1978 tuttavia i tempi sono maturi per l'irruzione di Animal House, antesignano del genere poi detto «demenziale», in cui abbina la goliardia del campus universitario alla forza esplosiva dell'allora sconosciuto J. Belushi in un mix di situazioni catastrofiche non tanto da satira trasgressiva quanto finalizzate al puro divertimento dello spettatore. Consapevole della forza di Belushi, il regista lo lancia due anni dopo assieme a D. Aykroyd sulle strade impazzite di The Blues Brothers, inventandosi un «crash-movie» lievitato con...

Foto di Steven Spielberg

Steven Spielberg

1946, Cincinnati, Ohio

Propr. S. Allan S., regista e produttore statunitense. È indubbiamente il più popolare e affermato regista contemporaneo (suoi i più grandi incassi della storia del cinema), ma è anche un grande maestro del racconto, capace di influenzare pesantemente l'immaginario di tutto il secondo Novecento. Al culmine di una fortunata esperienza televisiva, gira il film tv Duel (1971), geniale evoluzione del road-movie che si contamina con l'incubo grazie a un controllo della narrazione che già indica la grandezza del regista. Debutta al cinema con Sugarland Express (1974), originale rivisitazione del tema dell'inseguimento fra poliziotti autoritari e marginali post-hippies, cui segue il celebre Lo squalo (1975), intelligente unione di tensione emotiva e senso dello spettacolo. Il successo economico del...

Foto di Joe Dante

Joe Dante

1946, Morristown, New Jersey

Regista statunitense. Nel 1970, dopo il college, comincia a lavorare con R. Corman, occupandosi dei trailer delle produzioni New World Pictures (suo è anche il trailer della versione americana di Amarcord di Fellini). È solo nel 1976 che riesce a dirigere il primo film, Hollywood Boulevard. Due anni dopo, sempre per Corman, gira Piraña (1978), su sceneggiatura di J. Sayles, che diventa rapidamente un cult. Realizza poi L'ululato (1981) e un episodio di Ai confini della realtà (1983), ma è con Gremlins (1984) che mette in campo non solo tutto il suo accumulo di conoscenze del genere horror-fantasy, ma anche una sottile e pungente vena ironica e una carica dissacratoria dei modelli di vita americani. I mostriciattoli pestiferi e inquietanti del film (prodotto da S. Spielberg con profusione di...

Foto di Dan Aykroyd

Dan Aykroyd

1952, Ottawa

Propr. Daniel Edward A., attore, sceneggiatore, produttore e regista statunitense di origine canadese. Inizia con il teatro e nei night-club e, dopo il debutto con Love at First Sight (Amore a prima vista, 1976) di N. Bromfield, ottiene la prima parte di rilievo in 1941 - Allarme a Hollywood (1979) di S. Spielberg. Negli stessi anni concorre a cambiare la storia della televisione americana con il varietà Saturday Night Live, un programma frequentato spesso anche da J. Belushi, con il quale forma il duo musicale protagonista dell’eponimo musical The Blues Brothers (1980) di J. Landis, che lo dirige anche nel seguito smorzato Blues Brothers - Il mito continua (1998), nel prologo di Ai confini della realtà (1983), come finanziere vittima di una stupida scommessa in Una poltrona per due (1983)...

Foto di Albert Brooks

Albert Brooks

1947, Los Angeles, California

Nome d'arte di A. Einstein, attore, regista e sceneggiatore statunitense. Figlio di un popolare intrattenitore radiofonico, esordisce come cabarettista alla radio e alla televisione. Quando il celebre programma Saturday Night Live lo congeda perché il suo humour è troppo intimistico, passa al cinema. Debutta in Taxi Driver (1976) di M. Scorsese e nel 1987 riceve una nomination all'Oscar per il ruolo del giornalista in Dentro la notizia - Broadcast News di J. Brooks. In seguito, scrive, dirige e interpreta la commedia soprannaturale Prossima fermata: Paradiso (1991) e La dea del successo (2000), storia di uno sceneggiatore hollywoodiano in cerca di ispirazione.

Foto di Vic Morrow

Vic Morrow

1929, New York

Attore, regista e sceneggiatore statunitense. Attore dalla mascella squadrata, spopola nel serial tv Combat! (1962-67, abc) di J. Addiss e altri, di cui dirige alcuni episodi. Il suo esordio nel cinema risale al 1955 in Il seme della violenza, di R. Brooks, in cui si aggiudica il ruolo di «duro». Dopo aver costruito una carriera su film per la tv e mini-serie ritorna al cinema per segnare il suo tragico epilogo. Durante le riprese di Ai confini della realtà (1983) di J. Dante e altri, viene decapitato da un elicottero di scena lasciando per sempre la moglie e le due figlie, fra cui la futura attrice J.J. Leigh.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail