Ai lati opposti delle barricate. Corrispondenza e scritti (1948-1987) - Jacob Taubes,Carl Schmitt - copertina
Ai lati opposti delle barricate. Corrispondenza e scritti (1948-1987) - Jacob Taubes,Carl Schmitt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 50 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Ai lati opposti delle barricate. Corrispondenza e scritti (1948-1987)
Disponibilità immediata
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come testimonia questo libro, che raccoglie tutti i materiali nati da quel confronto, il risultato è sorprendente: più che di nazismo, i due discutono di «teologia politica», di Thomas Hobbes, di san Paolo, di Walter Benjamin, di 'katechon' e messianismo, con il lucido intento di interrogarsi sui presupposti più profondi delle rispettive posizioni.

«La mia non vuole essere una critica pedante, ma la domanda meditabonda di un giovane che, nonostante l'ampia letteratura sull'argomento, fatica a immaginare gli anni Venti. Per uno che volesse salvare la sostanza metafisica, le strade verso sinistra o verso destra erano ugualmente aperte?»

Nessuno sa che cosa si dissero Jacob Taubes e Carl Schmitt le poche volte che, a coronamento di un fitto scambio epistolare, si incontrarono di persona in casa di Schmitt a Plettenberg, sul finire degli anni Settanta. Quel che è certo è che quei dialoghi, ricordati dal primo come «veementi» e dal secondo come gli unici ormai in grado di agire in lui con la forza dirompente di un esplosivo, rappresentarono il delicatissimo punto di tangenza tra due visioni del mondo che la storia aveva messo «ai lati opposti delle barricate»: da una parte quella del rabbino apocalittico della rivoluzione, ispiratore occulto della rivolta studentesca del '68; dall'altra quella dell'anziano e del tutto isolato giurista cattolico della controrivoluzione. E dopo anni di esitazioni, in Taubes la volontà di comprendere prevale infine su quella di ergersi a giudice: comprendere, innanzitutto, perché uno dei pensatori «più significativi e intelligenti» del suo tempo, perseguitato dalla «questione ebraica», fosse stato risucchiato dal «guazzabuglio hitleriano».

Dettagli

27 novembre 2018
362 p., ill. , Rilegato
9788845933257

Conosci l'autore

Foto di Jacob Taubes

Jacob Taubes

1923

Jacob Taubes (1923-1987), discendente da una famiglia di rabbini e rabbino egli stesso, dopo gli studi in filosofia e storia a Basilea e Zurigo (dove la famiglia si era trasferita da Vienna per sfuggire alla persecuzione nazista) si laureò nel 1947: la sua tesi di dottorato fu proprio questa Escatologia occidentale, l’unico libro da lui pubblicato. Insegnò a lungo sia negli Stati Uniti (a Harvard, Princeton e per dieci anni, dal 1956, alla Columbia University) sia a gerusalemme (dal 1951 al 1953 all’Università ebraica, sotto il patrocinio di Gershom Scholem). nel 1961 venne chiamato alla Freie Universität di Berlinodove dal 1966 divenne ordinario di giudaistica. Nello stesso periodo tenne numerosi seminari alla Maison des Sciences de l’Homme di Parigi...

Foto di Carl Schmitt

Carl Schmitt

1888, Plettenberg

Schmitt, Carl fu un giurista e pensatore politico tedesco. Docente di diritto presso le università di Bonn, Berlino e Colonia, con l'avvento del nazismo, Schmitt elaborò le linee guida e i principi giuridici di base del nuovo regime. Arrestato nel 1945, fu processato e poi assolto, ma dovette lasciare l'insegnamento. Tra le opere principali si ricordano: La dittatura (1921), Teologia politica (1922), Il concetto del politico (1927), Dottrina della costituzione (1928), Legalità e legittimità (1932).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it