In questa raccolta di racconti, così diversi tra di loro, il leitmotiv (se così si può dire) sono le emozioni che ognuno di noi proverebbe nel trovarsi di fronte a simili situazioni. L'esperienza dei vari alter-ego dell'autore all'interno delle vicende è varia, profondamente intensa e concerne sempre una conclusione, dolce o amara che sia. Sì ma allora perché "Aironi"? Tutto nasce dalla storia di Giovannina e del Bagutti in cui gli aironi si cercano e non si trovano. O meglio, Bagutti li cerca e sarà Giovannina ad indicarglieli, in una serata tersa, al lume della luna. E Bagutti li seguirà o meglio, tornerà a seguirli. E allora Aironi, come a dire sogni, come a dire speranza o mancanza dei suddetti quando il protagonista-autore (ma anche il protagonista-lettore) si troverà dinanzi ad un cielo muto, infagottato in un cubo per bambini e confidando nell'arrivo di una telefonata come dell'ultima speranza rimasta. Ma allora questa roba cos'è? Una bella roba, vi si risponderebbe, in cui si sorride, si piange, ci si consola o si resta semplicemente stupiti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it