L' «aisthesis» e le strategie argomentative di Platone nel «Teeteto» - Francesco Aronadio - copertina
L' «aisthesis» e le strategie argomentative di Platone nel «Teeteto» - Francesco Aronadio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
L' «aisthesis» e le strategie argomentative di Platone nel «Teeteto»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume si propone un duplice intento: da un lato, mira a mettere in luce la varietà di dispositivi narrativi, compositivi e concettuali che caratterizza il Teeteto platonico e a studiare da questa prospettiva i modi con cui Platone, attraverso i personaggi che mette in scena, conduce la sua argomentazione e perviene a determinati esiti; dall'altro, prende in esame la questione del valore epistemologico della percezione, che è uno dei temi portanti del dialogo. L'idea di fondo è che l'aspetto compositivo e il contenuto filosofico del Teeteto debbano essere considerati in stretta connessione: la preoccupazione di contrastare ogni forma di sensismo e l'esigenza di giustificare la possibilità di un'ascesa conoscitiva proprio a partire dall'empirico sono, infatti, all'origine delle modalità di trattamento dell'aisthesis e delle strategie argomentative adottate da Platone nel Teeteto.

Dettagli

4 agosto 2016
270 p., Brossura
9788870886405

Conosci l'autore

Foto di Francesco Aronadio

Francesco Aronadio

insegna Storia della filosofia presso l’Università di Roma Tor Vergata. Autore di vari articoli sulla filosofia antica e su alcune figure del pensiero contemporaneo (in particolare Herbart e Heidegger), ha pubblicato, fra l’altro, Procedure e verità in Platone, Napoli, Bibliopolis, 2002, e ha curato le edizioni di Platone. Cratilo, Roma-Bari, Laterza, 1996, e di Platone. Dialoghi spuri, Torino, UTET, 2008.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it