Al Fatihah, la sura aprente del Corano
Il dottor Shihab Ghanem e suo figlio, il dottor Waddah, in quest'introduzione analizzano ciascun versetto dal punto di vista linguistico in riferimento alla lingua araba e contenutistico in relazione al messaggio islamico nella sua interezza. Anche se la sura al-Fatihah così come il testo coranico nella sua interezza contengono degli argomenti di natura filosofica e teologica, gli autori hanno preferito in ogni caso dare spazio alle interpretazioni chiare ed immediatamente comprensibili anche al lettore profano. Lo scopo di questo testo, infatti, è quello di condividere con i lettori, sia musulmani che non la bellezza poetica e la profondità di contenuti dell'asura aprente del Corano, che i musulmani sono chiamati a recitare in occasione di ogni preghiera sia obbligatoria che volontaria.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it